• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONOFRI, Arturo

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONOFRI, Arturo

Salvatore Rosati

Poeta, nato il 15 settembre 1885 a Roma, dove morì il 25 dicembre 1928.

Delle sue prime liriche (Liriche, Roma 1907; Poemi tragici, ivi 1908; Canti delle oasi, ivi 1909) fece egli stesso una scelta che raccolse, con nuove poesie, nel volume Liriche (Napoli 1914). In esso appare già la personalità del poeta, pur tra imitazioni di francesi, dei crepuscolari e del D'Annunzio. Quest'ultimo influsso è sensibilissimo nel breve romanzo poetico Disamore (Roma 1912). Nel 1912 fondò e diresse la rivista Lirica, che in poco più d'un anno di vita rivelò alcuni scrittori poi affermatisi tra i più notevoli. Al cosiddetto frammentismo aderì col volume Orchestrine (Napoli 1917); ma una reazione al sensualismo visivo di questa fase già si profila nel successivo volume Arioso (Roma 1921) e si accentua in Le Trombe d'argento (Lanciano 1924). Attratto dalle dottrine antroposofiche di R. Steiner, l'O. le elaborò in una propria poetica che espose nel libro Nuovo Rinascimento come Arte dell'Io (Bari 1925). Sulle teorie antroposofiche dell'elevazione dell'individuo attraverso cicli di esistenze e della scienza esoterica, che inizia l'uomo alle vie di tale elevazione e alla conoscenza di mondi superiori, l'O. innestò l'attività estetica: concepì l'arte come il risultato di quella scienza esoterica e, a un tempo, come la via maestra, se non unica, della elevazione. Queste teorie egli cercò di attuare nel ciclo di liriche intitolato Terrestrità del Sole (Terrestrità del Sole, Firenze 1927; Vincere il Drago!, Torino 1928; Zolla ritorna cosmo, postumo, Roma 1930; Suoni del Graal, Roma 1932; del 5° e ultimo volume Aprirsi fiore, ancora inedito, è apparso un saggio col titolo Simili a melodie rapprese in mondo, Roma 1929). Le liriche di questo ciclo, nelle quali l'O. si rifà spesso a poeti francesi a lui particolarmente congeniali (Rimbaud, Mallarmé), sono frequentemente rese oscure dalle accennate sue teorie; tuttavia alcune cose in Vincere il Drago! sono (insieme con Orchestrine, ma su altro piano) tra le migliori dell'O. e certo tra le più notevoli della poesia contemporanea in Italia.

Opere: Oltre alle citate: Il Trhtano di R. Waqner (Milano 1924), tentativo d'interpretazione esoterica; numerose e importanti collaborazioni poetiche e critiche nella Nuova Antologia (1910-12 e 1927), nel Popolo Romano (aprile-ottobre 1913) nella Voce (1915-16), ecc.

Bibl.: A. O., saggi di varî autori raccolti in volume, Firenze 1930; Vesuvio, II (1929), fascic. speciale, con parziale bibl. di scritti critici apparsi sui diversi libri dell'O.; A. Luzzatto, Rimbaud, Onofri, Valéry, Genova 1933.

Vedi anche
Corrado Govóni Govóni, Corrado. - Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta ... Oreste Macrì Macrì, Oreste. - Critico letterario italiano (Maglie 1913 - Firenze 1998); professore universitario dal 1956, insegnò letteratura spagnola all'università di Firenze, dove fondò e diresse fino al 1986 l'Istituto ispanico della facoltà di magistero. Fu uno dei più lucidi teorici dell'ermetismo, al quale ... Giuseppe Antonio Borgése Borgése ‹-se›, Giuseppe Antonio. - Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ...
Altri risultati per ONOFRI, Arturo
  • ONOFRI, Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Gabriele Scalessa ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca. Il padre, possidente, poté accedere nel 1897 nei ruoli direttivi della Cassa di risparmio. Tra i componenti la famiglia Arturo ricorderà, nell’Abbozzo di un’autobiografia, ...
  • Onòfri, Arturo
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Roma 1885 - ivi 1928). Poeta ambizioso e fecondo, O. partì da una formazione pascoliana e dannunziana, ma sfiorò anche il crepuscolarismo e le esperienze dei primi vociani. Al tempo stesso mirò a recuperare le forme del linguaggio tradizionale per ricavarne significati religiosi, profondi ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali