• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ripstein, Arturo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ripstein, Arturo


Ripstein, Arturo. – Regista messicano (n. Città di Messico 1943). Allievo di L. Buñuel, ne ha proseguito ed esasperato la vena visionaria affermandosi negli anni Sessanta come uno dei maggiori registi del cinema messicano contemporaneo. Nel primo decennio del 2000 ha realizzato tre lungometraggi, indirizzando la sua poetica verso la crudeltà, il melodramma ed elaborando uno stile dove l’enfasi realistica si unisce ad accensioni erotiche, a squarci allucinati e a una riflessione sul tragico. Una rivisitazione del mito di Medea è infatti Así es la vida... (2000), dove la tragedia di Seneca si cala nei sobborghi popolari di Città di Messico, tra atrocità, durezze e struggente pietà verso i diseredati e la condizione femminile. La brutalità della condizione umana, l’arcaico senso di fatalità e l’eterna lotta tra morte e vita sono i temi di La perdición de los hombres (2000), ambientato nelle desolate zone rurali del Messico, fotografate in un livido bianco e nero. In La vírgen de la lujuria (2002) il furore erotico pervade gli interni del Caffè Ofelia, ritrovo di perversi e di prostitute, in un Messico anni Quaranta, e segue il calvario di perdizione e accecamento sentimentale di un uomo che instaura un rapporto sadomasochistico con una ragazza di vita, seducente, autodistruttiva, malinconica, la cui perversione è pari a una sua segreta purezza. Nel 2005 torna sui temi di un suo vecchio documentario (El palacio negro, 1976), dove la cruda condizione carceraria nella prigione di Lecumberri, squarciava il velo della persecuzione politica, e reincontra dopo trent’anni i militanti e guerriglieri diventati vecchi, con un misto di rabbia e di coscienza delle illusioni perdute. Una commedia nera, dai toni buñuelliani, è El carnaval de Sodoma (2006), divisa in cinque episodi, dove le eccentriche e carnevalesche avventure di un melting-pot fatto di messicani e cinesi danno il senso dell’assurdità di un mondo alla rovescia, nel riemergere delle atmosfere di Sodoma e Gomorra. In Las razones del corazón (2011) torna ai toni del melodramma esasperato con il ritratto di una donna che medita il suicidio travolta dalla passione, dai tradimenti, dalle torture esistenziali cui è sottoposta.

Vedi anche
Gitai, Amos (propr. Amos Gitai Weinraub). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit ... Kiārostamī, ̔Abbās Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è la casa del mio amico? I film di Kiarostami, 'Abbas, raro esempio di coerenza stilistica, rigore e ... Ròsi, Francesco Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative della sua opera. La ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • MELODRAMMA
  • GOMORRA
  • MESSICO
  • SENECA
Altri risultati per Ripstein, Arturo
  • Ripstein, Arturo
    Enciclopedia on line
    Ripstein, Arturo. – Regista cinematografico messicano (n. Città di Messico 1943).  Dopo il debutto nel 1962 come aiuto regista di L. Buñuel nella realizzazione di El ángel exterminador (1962) e Simón del desierto (1965), ha esordito nella regia con Tiempo de morir (1965). Autore di un cinema inquieto ...
  • RIPSTEIN, Arturo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Ripstein, Arturo Grazia Paganelli Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México elaborando un'idea di cinema indirizzata soprattutto verso la sperimentazione. È autore di un cinema ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali