• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USLAR PIETRI, Arturo

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

USLAR PIETRI, Arturo

Luisa Pranzetti

Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, 1929; segretario della Lega delle Nazioni, 1930-33), di docente (professore di economia politica all'Università Central di Caracas, 1935; di letteratura venezuelana alla Columbia University, 1947-50) e di uomo politico (ministro delle Finanze, 1936; dell'Istruzione, 1939-41; del Tesoro, 1941; degli Interni, 1943; degli Esteri, 1945; senatore, 1958; candidato alla Presidenza, 1963). Membro di varie accademie venezuelane, ha ottenuto importanti riconoscimenti letterari, fra cui il premio Príncipe de las Asturias (1990) e il Rómulo Gallegos (1991).

Si è imposto all'interesse della critica con il romanzo Las lanzas coloradas (1931; trad. it., Le lance insanguinate, 1972), in cui storia e finzione convergono per rappresentare il teatro delle lotte tra indipendentisti e realisti nel 1814. La sua prosa innovatrice si arricchisce in El camino de El Dorado (1947), biografia romanzata del crudele conquistatore Lope de Aguirre. Nel ciclo El laberinto de fortuna, formato da Un retrato en la geografía (1962) e da Estación de máscaras (1964), U.P. sceglie come referente la società venezuelana all'epoca della caduta del dittatore J.V. Gómez (1935). La tematica della dittatura ritorna in Oficio de difuntos (1966). Nei romanzi U.P. sperimenta nuove forme stilistiche liberate dalle preoccupazioni estetizzanti di certa narrativa precedente tanto venezuelana come, più ampiamente, latinoamericana. In realtà U.P. ricorre alla finzione per indagare gli aspetti politici e sociali della storia del suo paese. Molti motivi presenti nei romanzi erano già comparsi in Barrabás y otros relatos (1928), volume di racconti in cui U.P. cominciava a svincolarsi dalle forme dal regionalismo tradizionale, mentre con Red (1936) e Treinta hombres y sus sombras (1949) utilizzava la prosa poetica per rappresentare la realtà del proprio paese. Nel 1966 pubblica il volume di racconti Pasos y pasajeros, seguito nel 1980 da un quinto volume di racconti, Los ganadores. In La isla de Robinsón (1981) l'asse letterario rinvia all'utilizzazione del genere biografico già sperimentato in El camino de El Dorado, mentre l'asse referenziale è costituito dalla narrazione degli anni giovanili di Bolívar, ricostruiti attraverso la vita del suo maestro Simón Rodríguez. Sullo stesso schema è costruito La visita en el tiempo (1990), un incisivo ritratto di don Giovanni d'Austria in cui viene privilegiata l'indagine e l'analisi psicologica.

U.P. è anche autore di numerose cronache di viaggi, fra cui: Imágenes del occidente venezolano (1940), Las visiones del camino (1945), Tierra venezolana (1953), El otoño en Europa (1954), La ciudad de nadie (1960), Cuaderno de Holanda (1961), La otra América (1975). Come saggista ha pubblicato più di venti libri: Las nubes (1946), Letras y hombres de Venezuela (1948), De una a otra Venezuela (1949), Apuntes para retratos (1952), Breve historia de la novela hispanoamericana (1954), Del hacer y deshacer de Venezuela (1962), En busca del nuevo mundo (1969) e molti altri, il più recente dei quali, Godos, insurgentes y visionarios (1986), riprende il problema dell'identità latinoamericana.

Bibl.: J.L. Vivas, La cuentística de Arturo Uslar Pietri, Caracas 1963; D. Miliani, Uslar Pietri renovador del cuento venezolano, Città di Messico 1969; G. Dunia García, Contribución a la bibliografía del Doctor Arturo Uslar Pietri, in Boletín de la Biblioteca (Universidad del Zulia), n. 17/18 (1970-71), pp. 287-317; R.M. Cluff, El realismo mágico en los cuentos de Uslar Pietri, in Cuadernos Americanos, 204 (1976), pp. 208-24; C.D. Hamilton, Arturo Uslar Pietri, novelista contemporáneo, ibid., 242/3 (1982), pp. 209-27; M. Eskenazi, Uslar Pietri, Caracas 1988; J. Marban, El tema político en la cuentística de Arturo Uslar Pietri, in Crítica Hispánica, 12/1-2 (1990), pp. 133-40; A. de Falgairolles, D. Miliani, Las lanzas coloradas, Caracas 1991.

Vedi anche
Fuentes, Carlos Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società messicana caratterizza anche le sue opere più riuscite (La región más transparente, 1958; La muerte ... Paso, Fernando del Paso ‹-s-›, Fernando del. - Scrittore messicano (n. Città di Messico 1935). I suoi romanzi, centrati su fatti storici e basati su fonti documentarie, rivelano una pluralità di tecniche narrative e la presenza di una continua ricerca stilistica. A José Trigo (1966) hanno fatto seguito Palinuro de México ... Carpentier y Valmont, Alejo Scrittore, poeta e musicologo cubano (L'Avana 1904 - Parigi 1980), di origine franco-russa. Esiliato per le sue idee democratiche, dal 1928 al 1939 visse a Parigi, dove pubblicò i Poèmes des Antilles (1929). Visse poi in Venezuela e di nuovo in patria e a Parigi, dove ebbe incarichi ufficiali per conto ... Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ...
Tag
  • LEGA DELLE NAZIONI
  • CITTÀ DI MESSICO
  • LOPE DE AGUIRRE
  • VENEZUELA
  • CARACAS
Altri risultati per USLAR PIETRI, Arturo
  • Uslar Pietri, Arturo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico venezuelano (Caracas 1906 - ivi 2001), prof. di economia politica nell'univ. centrale del Venezuela a Caracas (1937-41), di letteratura latino-americana nella Columbia University di New York (1947), di letteratura venezuelana di nuovo nell'univ. centrale del Venezuela (dal ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali