• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HORN, Arvid Bernhard

di Sture Bolin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HORN, Arvid Bernhard

Sture Bolin

Uomo di stato svedese, nato a Vuorentaka (Finlandia) il 6 aprile 1664, morto a Ekebyholm (Upland) il 17 aprile nel 1742. Prese parte come ufficiale alle campagne di Carlo XII nel 1700-06 e fu adoperato pure come diplomatico. Nel 1706 ritornò in Svezia in qualità di consigliere reale, e nel 1710 era presidente della Cancelleria. Durante gli anni 1709-15, che Carlo XII passò in Turchia, H. rimase alla direzione del governo svedese; ma la sua politica non fu approvata da Carlo XII e, benché egli non fosse deposto dalla sua carica, non ebbe più parte nella politica degli anni 1715-1718, trascorsi fra il ritorno e la morte del re. Nel rivolgimento seguito alla morte di Carlo, H. certamente ebbe parte, ma le fonti non ci dicono nulla sul suo atteggiamento. Un conflitto sorto con la regina Ulrica Eleonora lo costrinse a dare le dimissioni nel 1719; ma dopo che egli si fu adoperato fra i nobili per l'elezione del re Federico I, fu fatto di nuovo presidente della Cancelleria e consigliere di stato. Da quel tempo fino alla sua caduta egli fu il vero re di Svezia. Era un tipico rappresentante dell'aristocrazia svedese; e perciò tutti i piani per accrescere il potere del re a spese del Consiglio di stato trovavano in lui un oppositore. Nella politica estera ricercava l'alleanza con le potenze occidentali; e per opera sua la Svezia si unì nel 1727 con la cosiddetta Alleanza Annoveriana, cioè con l'Inghilterra e la Francia. Le sue direttive, tanto in politica interna quanto in quella estera, e il suo carattere estremamente prudente lo facevano avversario del cosiddetto partito di Holstein, che, d'accordo con la Russia, voleva eleggere il duca Carlo di Holstein a principe ereditario di Svezia. Ma col mutare della situazione internazionale in Europa, mutò anche la situazione parlamentare in Svezia. Durante la guerra di successione di Polonia, nel 1733-35, e durante la guerra russo-turca che le seguì, si fecero fortemente valere in Svezia tendenze di guerra contro la Russia, per opera del partito dei hattar, che predominava completamente nella Dieta, nel 1738-39. Una commissione della Dieta prese nelle sue mani la politica estera, e H. si vide costretto nel 1738 a dimettersi dalle sue cariche.

Bibl.: S. Grauers, A. B. H., I, Göteborg 1920; C. S. Malmström, Sveriges politiska historia från konung Karl XII.s död till statshvälfningen 1772, I-II, Stoccolma 1893-95.

Vedi anche
Carl Gustav Tessin Tessin ‹tessìin›, Carl Gustav. - Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori del castello di Stoccolma, ma svolse in seguito attività soprattutto ... Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, per le pressioni della zia Elisabetta zarina di Russia, principe ereditario di Svezia. Salito al ... Federico I re di Svezia Figlio (Kassel 1676 - Stoccolma 1751) del langravio Carlo d'Assia, fece parte, durante la guerra di successione spagnola, dell'esercito olandese. Sposò nel 1700 Luisa Dorotea di Prussia; col secondo matrimonio (1714) con Ulrica Eleonora, sorella di re Carlo XII di Svezia, riuscì, dopo molte lotte con ... Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno ...
Tag
  • ARISTOCRAZIA
  • INGHILTERRA
  • STOCCOLMA
  • FINLANDIA
  • CARLO XII
Altri risultati per HORN, Arvid Bernhard
  • Horn, Arvid Bernhard
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista svedese (Vuorentaka, Finlandia, 1664-Ekebyholm, Svezia, 1742). Fu primo ministro sotto Carlo XII, del quale criticò apertamente le direttive di politica interna. Ostile all’atteggiamento autocratico assunto dalla regina Ulrica Eleonora, si dimise (1719); tornò però al potere (1720) dopo l’elezione ...
  • Horn, Arvid Bernhard, conte
    Enciclopedia on line
    Statista svedese (Vuorentaka, Finlandia, 1664 - Ekebyholm, Svezia, 1742); presidente della cancelleria (dal 1710), fu alla direzione del governo nell'ultimo periodo del regno di Carlo XII, del quale criticò apertamente le direttive di politica interna. Ostile all'atteggiamento autocratico assunto dalla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali