• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Part, Arvo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Part, Arvo


Pärt, Arvo. – Compositore estone (n. Paide, Tallin, 1935). Inizia gli studi musicali al Conservatorio di Tallin (1954) e, nonostante le limitazioni imposte dal regime sovietico, entra in contatto con le esperienze dell’avanguardia mutuando da esse l’utilizzo dei procedimenti seriali (Nekrolog op. 5, 1960) e delle tecniche collagistiche (Pro et contra per violoncello e orchestra, 1966). L’ispirazione religiosa di alcune sue composizioni (Credo, 1968), profondamente avversata dal regime, e la ricerca di nuove suggestioni lo conducono a un periodo di silenzio in cui approfondisce lo studio della musica medievale, rinascimentale e del canto gregoriano. Il risultato di tale ricerca si può apprezzare nei lavori Für Alina (1976), Tabula rasa (1977), Fratres (1977; presentato in numerose versioni), Cantus in memoriam Benjamin Britten (1980). Il materiale musicale, estremamente semplificato, appare ordinato secondo procedimenti compositivi arcaici, basati su arpeggi, consonanze e triadi che sorreggono melodie rarefatte; il timbro degli strumenti scelti risulta assimilabile al suono suggestivo delle campane (tintinnabuli), tratto distintivo dell’ispirazione religiosa del compositore. La svolta stilistica segna un definitivo allontanamento dalla cultura musicale sovietica e dal regime: ottenuta la cittadinanza austriaca (1980), si trasferisce in Germania (1981). L’ispirazione mistica si specifica in lavori di musica sacra caratterizzati da un ricorso alla parola come principio strutturale. Tra le sue opere recenti si ricordano: Orient & Occident (2000, per orchestra d'archi), Mein Weg hat Gipfel und Welletäler (2000), My heart's in the highlands (per controtenore e organo, 2001), La sindone (per orchestra e percussioni, 2006) e le riedizioni di Missa syllabica (1977-2010) e Spiegel im Spiegel (1978-2011). L’ascetismo della forma, l’essenzialità dei procedimenti e la ricchezza delle suggestioni (talvolta assimilabili al minimalismo) fanno di P. uno dei più apprezzati e originali compositori contemporanei. Vincitore di un Contemporary music award (2003), è membro del Pontificio consiglio della cultura (2011).

Vedi anche
Gidon Kremer Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione internazionale per una grande tecnica unita a un'interpretazione sempre meditata. Vincitore ... Benjamin Britten Britten ‹brìtn›, Benjamin. - Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. Auden che seguì nel 1939 negli USA. Tornato in patria (1942) scrisse ... consonanza linguistica Accordo delle sillabe finali, che forma la rima; talora s’intende per consonanza l’uguaglianza delle sole consonanti nella terminazione di due parole (per es., mare e dolore; padre e leggiadro), contrapposta all’assonanza in cui sono identiche solo le vocali.  musica Nel sistema tonale intervalli ... melodia Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale di riferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale in cui è prodotta, si possono distinguere due tipi principali: la melodia strofica (o chiusa), ...
Tag
  • BENJAMIN BRITTEN
  • CANTO GREGORIANO
  • AVANGUARDIA
  • ASCETISMO
  • ESTONE
Altri risultati per Part, Arvo
  • Pärt, Arvo
    Enciclopedia on line
    Compositore estone (n. Paide 1935). Dopo le esperienze nella musica d'avanguardia, negli anni Sessanta la sua produzione subì una svolta, segnata dall'interesse per il canto gregoriano e la musica antica. Da allora si è dedicato prevalentemente alla musica sacra, elaborando uno stile proprio, ascetico ...
  • Pärt, Arvo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pärt, Arvo Marta Tedeschini Lalli Compositore estone naturalizzato austriaco, nato a Paide l'11 settembre 1935. Ha studiato composizione al conservatorio di Tallinn con H. Eller, lavorando negli stessi anni come tecnico della musica per la radio estone (1958-67). Nel 1980-81 ha soggiornato brevemente ...
Vocabolario
part time
part time ‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita sia ad attività o lavoro che impegna...
part-timista
part-timista s. m. e f. Chi lavora part-time, con un impiego a tempo parziale. ◆ Lavoro che (non) paga. Un popolo di precari e part-timisti, tempi determinati e apprendisti che in un mese guadagna un quarto del costo medio di un metro quadro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali