• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASA FETIDA

di F. Cor., A. Ben. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASA FETIDA (fr. asa foetide; sp. asa fétida; ted. Stinkasant, Teufelsdreck; ingl. asa fetida)

F. Cor.
A. Ben.

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: è una grande erba, alta fino a m. 2,50, con fiori in grandi ombrelle composte e frutti glabri o pubescenti. Altre specie sono: la F. alliacea Boiss. delle regioni settentrionali e orientali della Persia; la F. narthex Boiss. (Nartex asafoetida Falc.) e la F. persica Willd. del Caucaso e della Persia. Da tutte queste piante, ma specialmente dalla prima, si ottiene l'asafetida, incidendo il fusto e la parte superiore della radice in modo da aprire i canali secretori contenuti nel cilindro corticale. Ne sgorga così una gommoresina biancastra, lattiginosa, che si rapprende a contatto dell'aria e si solidifica o in lacrime (asafetida in lacrime), o in ammassi irregolari (a. amigdaloide o in masse), di color rossastro o giallastro all'esterno e bianco-opalino all'interno, di odore agliaceo forte e penetrante e di sapore acre e amaro.

La varietà commerciale di questa gommoresina in granuli o lacrime è più apprezzata di quella amigdaloide o in masse. Contiene una resina (62%), una gomma (25%) e un olio essenziale (6-7%).

L'asa fetida, analogamente ad altre droghe d'ingrato odore, è stata usata sin dall'antichità come sedativo nell'isteria e negli stati di eccitamento psico-motorio. È ricordata infatti da Dioscoride, da Plinio e da Avicenna; ma il primo che descrisse esattamente la pianta e l'estrazione della resina, fu il Kämpfer, illustre naturalista e medico del sec. XVII. Alcuni autori vogliono riconoscere in essa il silfio degli antichi, che era oggetto d'importazione a Pisa, nei primi anni del sec. XIV, dai porti dell'Oriente.

Con tutta probabilità l'efficacia della droga è legata a riflessi psichici d'origine olfattiva. Preparazioni galeniche: tintura (1-4 gr. a gocce), pillole, perle gelatinose, emulsione (0,5-8 gr. pro die), clisteri, ecc. L'asa fetida è oggi, nella pratica farmaceutica, quasi completamente abbandonata.

Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • OMBRELLIFERE
  • DIOSCORIDE
  • EMULSIONE
  • TURKESTĀN
Vocabolario
ASA
ASA ‹à∫a› s. m. [dalle iniziali dell’ingl. American Standards Association]. – Nella tecnica fotografica, simbolo della scala sensitometrica per la misura della sensibilità generale delle emulsioni fotografiche, adottata negli Stati Uniti...
fètido
fetido fètido agg. [dal lat. foetĭdus, der. di foetēre «puzzare»]. – Che emana grave fetore, puzzolente: fiato f.; esalazioni fetide. Anche in usi fig., per esprimere grave riprovazione, condanna, disgusto: che f. cavalleria è questa? (Sacchetti);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali