• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAY, Asa

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAY, Asa

Augusto Béguinot

Botanico americano nato a Sauquoit (nello stato di New York) il 19 novembre 1810, morto a Cambridge (Massachusetts) il 30 gennaio 1888. Esercitò dapprima la medicina, quindi insegnò storia naturale nella Harvard University tra il 1842 e il 1873 e dal 1874 diresse l'Istituto smithsoniano.

Scrisse opere importanti sulla flora degli Stati Uniti (di cui più notevole il Manual comparso nel 1848 e poi in successive edizioni aumentato con sempre nuove aggiunte di territorio), sulla vegetazione dell'America centrale e del Giappone, si occupò di fitogeografia, di evoluzione e scrisse anche un trattato di botanica generale.

Vedi anche
Hooker, Sir William Jackson Botanico (Norwich 1785 - Kew 1865). Viaggiò in Groenlandia, Svizzera, Francia e nell'Italia settentrionale; fu prof. all'univ. di Glasgow e direttore del giardino botanico di Kew. Sue opere principali: British Jungermanniae (1816) e Flora londinensis (1821-28). Bentham, George Bentham ‹bèntℎëm›, George. - Botanico (Stoke 1800 - Londra 1884), nipote di Jeremy. Studiò la flora della Francia meridionale e dei Pirenei e, tornato in Inghilterra, ordinò varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo stato il suo ricco erbario. Lasciò parecchi lavori di botanica sistematica: ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... Linnèo, Carlo Linnèo, Carlo (sved. Carl von Linné, latinizz. Linnaeus). - Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due nomi: ...
Altri risultati per GRAY, Asa
  • Gray, Asa
    Enciclopedia on line
    Botanico (Paris, New York, 1810 - Cambridge, Mass., 1888). Scrisse importanti opere sulla flora degli Stati Uniti, tra cui la più notevole è il Manual of the botany of the Norhern United States (1848).
Vocabolario
ASA
ASA ‹à∫a› s. m. [dalle iniziali dell’ingl. American Standards Association]. – Nella tecnica fotografica, simbolo della scala sensitometrica per la misura della sensibilità generale delle emulsioni fotografiche, adottata negli Stati Uniti...
gray
gray ‹ġrèi› s. m. [dal nome del fisico austral. J. A. Gray (1884-1966)], invar. – Unità di misura SI (simbolo: Gy) della dose assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti a unità di massa del materiale irradiato è uguale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali