• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asante

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Asante (o Ashanti)


Asante

(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione di sei piccole entità politiche akan intorno alla dinastia Oyoko fondata a Tafo da Obiri Yeboa. Il primo asantehene («re dell’A.»), Osei Tutu (regno ca. 1701-17), fondò una nuova capitale, Kumasi, e consolidò le basi dell’unione sostenuto dal sacerdote-legislatore Komfo Anokye, il quale fornì all’identità A. un riferimento cruciale nel trono d’oro, che la tradizione vuole di origine celeste. Liberatosi dalla soggezione al regno di Denkyira (1701), l’A. avviò una rapida espansione con Opoku Ware (regno ca. 1720-50) e successori, estendendosi su una regione di foresta e savana più ampia dell’od. Ghana, controllando fra 3 e 5 milioni di sudditi e sottomettendo gran parte dei gruppi akan e diversi potentati con presenze islamiche (Gonja, Dagomba ecc.) che esercitarono una limitata influenza culturale sulla corte di Kumasi fra Sette e Ottocento, senza determinare un mutamento religioso. L’elaborata gerarchia sociopolitica ed economica, l’accentramento regio, l’apparato militare e diplomatico, lo sviluppo di uffici amministrativi dipendenti dal sovrano – specie con Osei Kwadwo (1764-77) –, il pur limitato impiego della scrittura in alcune procedure legate all’attività di governo del complesso imperiale e ai rapporti con l’esterno fecero dell’A. uno degli Stati più complessi dell’Africa subsahariana sette-ottocentesca, interlocutore commerciale di spicco degli europei (oro e schiavi) e dei Paesi del bacino del Niger (noce di kola). Nel 1806 Osei Bonsu (1804-23) invase gli Stati fante della Costa d’Oro, ma nel 1826 l’armata dell’A. fu sconfitta dagli inglesi e dai loro alleati locali. Pace e buoni rapporti con gli europei prevalsero con Kwaku Dua I (1834-67), sotto il cui regno l’A. conobbe tentativi di impianto di scuole missionarie metodiste, drasticamente contenuti dal governo che, come nei rapporti con l’islam, restava attento a difendere puntigliosamente i fondamenti religiosi e valoriali del sistema socio-politico. Quando Kofi Karikari (1867-74) tentò di riprendere il Sud, una spedizione britannica distrusse Kumasi, pur senza occuparla (1874). Alla deposizione di Mensa Bonsu (1874-83), autore di un esperimento di modernizzazione autoritaria, seguirono anni di devastante guerra civile. Prempeh I (1888-96) intraprese la ricostruzione del potere dell’A. suscitando i timori degli inglesi che, dopo aver tentato di imporre un protettorato sul Paese, lo invasero nel 1896 arrestando e deportando il sovrano e i vertici del gruppo dirigente. Repressa la rivolta di Yaa Asantewaa, nel 1900, l’A. fu inglobato nella colonia della Costa d’Oro. Prempeh tornò in patria nel 1924 e il regno A. fu ufficialmente ricostituito nel 1935, nel quadro dell’amministrazione indiretta britannica, con Prempeh II (1931-70), cui succedettero Opoku Ware II (1970-99) e Osei Tutu II (1999). Anche se l’opzione federale sostenuta dai suoi vertici nel processo di decolonizzazione non si è realizzata e la struttura amministrativa del Ghana indipendente ne ha ridotto il territorio, l’A. e la sua monarchia mantengono un’individualità riconosciuta nell’ambito dello Stato.

Figura

Vedi anche
pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • DECOLONIZZAZIONE
  • COSTA D’ORO
  • KUMASI
  • SAVANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali