• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASARO

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASARO (lat. scient. asarum L.; fr. asaret; sp. assaro; ted. Hámelwurz; ingl. cabaric)

Giovanni E. Mattei

Genere della famiglia delle Aristolochiacee, istituito da Linneo (1735), di erbe perenni a rizoma radicante, con foglie lungamente picciolate, cordate, reniformi o subastate. I fiori sono terminali, solitarî, brevemente peduncolati, trimeri, con perigonio breve, regolare, trilobato, atropurpureo, e ovario seminifero. Comprende circa 12 specie, in massima parte asiatiche. Biologicamente i loro fiori sono a ricovero, di tipo aspidistrino: trovandosi a livello del terreno, sono visitati prevalentemente da pronubi terrestri (Poduridi, ecc.). L'unica specie europea è l'Asarum europaeum L., che fornisce il Rhizoma asari di alcune farmacopee.

Tag
  • PICCIOLATE
  • OVARIO
  • RIZOMA
  • LINNEO
  • FOGLIE
Vocabolario
àṡaro
asaro àṡaro s. m. [dal lat. asărum, gr. ἄσαρον]. – Genere di piante aristolochiacee (lat. scient. Asarum) dell’emisfero boreale, con 60 specie, fra cui l’a. europeo (Asarum europaeum), localmente indicato con varî nomi, erba perenne a rizoma...
aṡaróne
asarone aṡaróne s. m. [der. di asar(olo)]. – In chimica organica, derivato benzenico, contenuto negli olî essenziali estratti da varie specie del genere asaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali