• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria

di Ernesto Sestan - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria

Ernesto Sestan

Nacque a Vienna il 21 agosto 1858, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera. Dalla madre ereditò il carattere incline alle fantasticherie e, insieme, il temperamento artistico esuberante, fatto di entusiasmi e di abbandoni, che la prima, severa e frigida educazione datagli dal conte Gondrecourt, non seppe comprendere, né quella successiva, troppo blanda, del conte Latour, disciplinare. Presto si trovò in conflitto col padre, cuore di burocrate incapace di comprenderlo, e con l'ambiente di corte. Fu tenuto accuratamente lontano da tutti gli affari, di politica interna ed estera; lo si avviò - more solito per un arciduca austriaco - alla carriera delle armi, ove raggiunse rapidissimamente alti gradi (nel 1888 tenente feldmaresciallo, ispettore generale della fanteria e viceammiraglio); viaggiò e dei viaggi suoi lasciò ricordo in libri (Fünfzehn Tage auf der Donau, 1881; Eine Orientreise, 1884); lo si mandò in guarnigioni di provincia, a Praga, dove conobbe, subendone l'influsso, eminenti personalità del mondo ceco. Ma non era questo l'ambiente, in cui potesse trovare sfogo il suo prepotente bisogno di agire, neanche nel matrimonio, contratto il 10 maggio 1881 con Stefania, figlia di Leopoldo II re del Belgio, trovò alcun sollievo al suo spirito; anzi ben presto, trascurando la moglie e la figlia Elisabetta (natagli il 2 settembre 1883), si diede ad avventure galanti, di cui si sussurrava in tutta la capitale. Tutto questo, e specialmente l'atteggiamento di frondeur che l'arciduca venne sistematicamente mostrando verso la corte, specialmente verso l'arciduca Alberto, e verso tutte le classi dirigenti della politica austriaca, non era fatto, certamente, per conciliargli le simpatie del padre e del mondo ufficiale. Già a diciott'anni, in uno scritto confidenziale Die Lage Wiens und unsere Zukunft, esponeva idee addirittura sovversive; da allora il suo spirito venne sempre più orientandosi verso il radicalismo, inasprito dall'ambiente, nel quale doveva vivere e dal quale si sapeva odiato e spiato. Si confidava con pochi amici: Stefano Karolyi, il naturalista Brehm, l'economista Menger, il barone Hirsch. In religione il razionalismo l'aveva portato all'ateismo materialistico, al più aperto anticlericalismo; tutte le sue simpatie erano per gli elementi liberali e democratici, nei quali vedeva l'avvenire dell'Austria, e sui quali cercava d'influire scrivendo articoli anonimi nei giornali viennesi, mercé l'amicizia con Moritz Szeps, direttore del Wiener Tagblatt. Col giornalista intrattenne negli ultimi sette anni un'intensa corrispondenza, nella quale non si perita di scendere all'ufficio di reporter, per dare le primizie al giornale, e di svelare all'amico ogni suo più riposto pensiero, e perfino segreti di stato, solo tacendo le avventure burrascose della sua sregolata vita extrafamiliare, che pure erano spesso di dominio pubblico. Grandi piani mulinavano nel cervello del giovane arciduca, alimentati da un eccessivo razionalismo, antistorico, che lo portava a volte a perdere ogni contatto con la realtà: simile, in questo, al suo avo Giuseppe II. Ammiratore entusiastico della Francia repubblicana e dei principî dell'89, di Gambetta, di Clemenceau, col quale fu in relazione per mezzo del Szeps, era fanatico per il progresso, fino al punto da definire superate, perché irrazionali, tutte le tendenze nazionali, quelle tedesche comprese. Imbevuto di idee cosmopolite, considerava con sprezzo l'unificazione germanica, pur riconoscendo l'alto valore di Bismarck; nella monarchia aveva simpatizzato per le tendenze slave, ma quando queste parvero prevalere per la politica feudale-clericale del Taaffe, si volse ai liberali ungheresi, mentre pur considerava esiziale per la dinastia la soluzione dualistica del'67. In quest'opera di critica sorda, rabbiosa, senza uno sbocco in qualche azione, veniva estenuandosi la sua fibra, già minata da tare psicopatiche, dall'abuso, specialmente negli ultimi anni, di eccitanti e di liquori, dagli stravizî. Finché avvenne il crollo, come inevitabile epilogo di un'esistenza mancata, non senza però che intervenissero anche cause politiche ad accelerarlo. L'arciduca - il fatto è accertato - si era compromesso con l'opposizione ungherese; il suo temperamento sovreccitato non vide altra via d'uscita che il suicidio, a cui lo spingeva anche, ma non in prima linea, l'amore disperato che aveva suscitato nella giovanissima baronessina Maria Vetsera; nel padiglione di caccia di Mayerling (presso Baden), con due colpi di rivoltella, l'arciduca pose fine all'esistenza sua e della sua compagna, la notte del 30 gennaio 1889. La corte austriaca fece di tutto per soffocare o attenuare lo scandalo, il che non servì che a dar esca alle mille ipotesi sulla vera fine dell'arciduca; fino a non molto fa, anche in ambienti altolocati e sedicenti bene informati, si credeva che l'arciduca fosse stato ucciso per vendetta passionale dal guardacaccia.

Bibl.: L'opera di importanza capitale, che ha tolto molti veli alla figura enigmatica dell'arciduca, è il carteggio col giornalista Moritz Szeps, pubblicato dal figlio del Szeps: Kronprinz Rudolf, Politische Briefe an einen Freund, 1882-89, Vienna 1922; cfr. su questo anche le fini osservazioni di H. v. Srbik, in Mitteilungen des österr. Inst. für Geschichtforschung, XL (1925), p. 171 segg. La biografia più recente e meglio informata, con molto materiale inedito (importante lo studio dell'arciduca sulla politica interna ed estera del 1886) è di O. von Mitis, Das Leben des Kronprinzen Rudolf, Lipsia 1928. Per la fine dell'arciduca, v. G. A. Borgese, La tragedia di Mayerling, Milano 1924.

Vedi anche
Elisabètta imperatrice d'Austria Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I di Baviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona armonia, che venne però meno soprattutto a causa degli intrighi della madre dell'imperatore, l'arciduchessa ... Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici ... Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ... Mariano Rampólla del Tindaro Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di stato. Seguendo le direttive del ...
Tag
  • ELISABETTA DI BAVIERA
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • ANTICLERICALISMO
  • MATERIALISTICO
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria
  • Rodolfo d'Asburgo Arciduca ereditario d’Austria-Ungheria
    Dizionario di Storia (2011)
    Rodolfo d'Asburgo Arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Rodolfo d’Asburgo Arciduca ereditario d’Austria-Ungheria (Vienna 1858-Mayerling, Baden, 1889). Unico figlio maschio dell’imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera, per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto ...
  • Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria
    Enciclopedia on line
    Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto col padre e con l'ambiente di corte: contrasto che si accrebbe dopo alcuni viaggi di cui pubblicò ...
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali