• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCALON

di M. Avi-Yonah - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)

M. Avi-Yonah

Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.

Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale cananea, essa non fu conquistata dagli Israeliti, ma dovette soccombere ai Filistei, e da allora fu annoverata tra le loro cinque città. Al tempo dei Persiani era una colonia di Tiro e una fortezza reale; fu poi rapidamente ellenizzata sotto i Tolomei e i Seleucidi. Liberatasi da questi ultimi nel 104 a. C., rimase indipendente dai Maccabei e dagli Erodiani, quantunque fosse la città natale dello stesso re Erode. Centro di una scuola filosofica pagana, per lungo tempo resistette al cristianesimo. Servì da piazzaforte ai crociati, e fu distrutta da Saladino nel 1191, e poi definitivamente da Baibars nel 1270.

Le rovine di A. sono racchiuse entro una cinta semicircolare di mura di mattoni e pietra di epoca bizantina, restaurate al tempo delle crociate. La città sino al tempo dei Filistei occupava una piccola area (Teli el-Khadra), che risulta nel centro delle rovine romane presso il luogo del piccolo porto interno; gli strati anteriori sono ricoperti da un enorme cumulo di detriti più recenti, a causa dei quali gli scavi del 1922-23 furono interrotti dopo aver scoperto solo alcuni resti romani, incluso un peristilio lungo 80 m con 24 colonne (alte m 8,25) intorno a un cortile aperto. I capitelli corinzî sono alti m 0,90 e le basi delle colonne m 0,80 Il peristilio termina in un'abside semicircolare con banchi e nicchie nella parete e un corridoio retrostante. L'edificio, lungo m 110, formava un insieme di curia e corte senatoriale del III sec. d. C., aveva una ricca decorazione scolpita in alto rilievo, comprendente figurazioni di Iside-Tyche, Vittorie alate con palme, in piedi su globi sostenuti da figure maschili accoccolate. Altri resti del luogo comprendono una chiesa bizantina del VII sec. e un'iscrizione di una sinagoga del VI sec. d. C. Oltre alla ceramica ("filistea" e greca, dalla geometrica tessala all'attica a figure rosse) i ritrovamenti comprendono una quantità di statuette di bronzo egiziane del periodo tolemaico, rappresentanti Iside, Osiride, Arpocrate, Apis, ecc.

Bibl.: J. Garstang, in Palestine Exploration Quarterly, LIII, 1921, pp. 12 ss., 73 ss., 162 ss.; ibidem, LIV, 1922, p. 112 ss.; ibidem, LVI, 1924, p. 24 ss.; J. H. Iliffe, in Quarterly Department of Antiquities Palestine, V, 1935, p. 61 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali