• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCANÏ

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCANÏ

Walter Holtzmann

. Questa stirpe principesca, da annoverarsi fra le più antiche della Germania, prese il nome dalla città di Aschersleben (Ascania), sul versante orientale del Harz. Alcuni conti sassoni, già al tempo di Ottone I, avevano possedimenti a Ballenstedt e nel Harz (castello di Anhalt nel Selketal). La storia di questa famiglia è in grandissima parte legata con quella dell'Anhalt (v.). Qui occorre solamente ricordare che, alla morte di Alberto l'Orso, margravio di Brandeburgo (v.), nel 1170, il figlio maggiore Ottone I ereditò la marca di Brandeburgo e fu il fondatore del ramo brandeburghese degli Ascanî, estintosi nel 1319 con Valdemaro; il figlio minore, Bernardo, ottenne invece i territorî a sud della marca di Brandeburgo, sull'Elba presso Wittenberg, strappati agli Slavi, e dopo la morte di Alberto, altro fratello, anche le antiche possessioni familiari nel Harz. I suoi possedimenti furono spartiti tra i figli: dal maggiore, Alberto (morto nel 1260), derivano i rami dei duchi di Sassonia-Lauenburg e di Sassonia-Wittenberg; dal minore, Enrico il Grasso, discendono i principi di Anhalt. I Sassonia-Lauenburg si estinsero nel 1689, e i possedimenti andarono perduti per la famiglia, passando ai duchi di Braunschweig-Lüneburg della Casa Guelfa; i Sassonia-Wittenberg, che per la Bolla d'Oro del 1356 ebbero l'elettorato, si estinsero con Alberto III nel 1422, e la terra con la dignità elettorale fu assegnata dall'imperatore Sigismondo, nel 1423, al margravio Federico il Litigioso di Meissen della casa Wettin. Quanto ai possedimenti lasciati da Enrico il Grasso, la loro storia è quella degli Ascanî che vi dominarono: è la storia stessa dell'Anhalt (v.).

Bibl.: v. anhalt.

Vedi anche
Sassònia-Lauenburg Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco (1666-89) ebbe due figlie: Anna Maria Francesca, che sposò in seconde nozze Gian Gastone, l'ultimo ... Wettin Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). ... Albèrto I duca di Sassonia Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel ... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta L. (ted. Oberlausitz), e in Bassa L. (ted. Niederlausitz). I fiumi principali ...
Tag
  • DUCHI DI SASSONIA-LAUENBURG
  • MARCA DI BRANDEBURGO
  • DIGNITÀ ELETTORALE
  • ALBERTO L'ORSO
  • ASCHERSLEBEN
Altri risultati per ASCANÏ
  • Ascanî
    Enciclopedia on line
    Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli A. dell'Anhalt; il ramo brandeburghese fondato da Ottone (m. 1184), figlio di Alberto l'Orso, margravio di Brandeburgo ...
Vocabolario
screenshottare
screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali