• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Celestini, Ascanio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Celestini, Ascanio


Celestini, Ascanio. – Scrittore, attore e regista teatrale (n. Roma 1972). Uno fra gli artisti più rappresentativi e riconosciuti del teatro di narrazione della seconda generazione, ha raccontato storie private e collettive per farle diventare parte della memoria di tutti. Intento a indagare le grandi piaghe della contemporaneità, il suo lavoro si basa su minuziose ricerche che si trasformano in spettacoli in cui diviene assoluto protagonista insieme alle sue parole fortemente evocative. A partire dalla fine degli anni Novanta ha incominciato a scrivere e interpretare i suoi primi spettacoli Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini (1998); la trilogia Baccalà, il racconto dell'acqua, Vita, morte e miracoli  e Milleuno, la fine del mondo (1998-2000). È con Radio clandestina (2000) che ha iniziato il suo percorso di narratore confrontandosi con la tragedia dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Nel 2002, anno in cui ha ricevuto il premio speciale UBU, ha presentato Fabbrica (rappresentato anche all’estero), un affresco di storia italiana degli ultimi cinquant’anni vista attraverso la vita degli operai. Due anni dopo, ospitato alla Biennale di Venezia, ha rievocato, animato da ricordi familiari, la liberazione di Roma in Scemo di guerra. Roma, 4 giugno 1944. Nel 2006 è andato in scena Live. Appunti per un film sulla lotta di classe, uno spettacolo nel quale con ironia e tristezza ha portato in scena le esistenze assurde dei lavoratori precari, argomento su cui è tornato anche nel film documentario Parole sante (2007; libro e DVD pubblicato nel 2008) storia dei lavoratori di un call center. Dalla metà degli anni Duemila la sua attività, data anche la popolarità raggiunta, si è andata allargando a collaborazioni con giornali, radio e televisione; alla registrazione di un disco Parole sante (2007), e alla scrittura di libri (Lotta di classe, 2009; Io cammino in fila indiana, 2011). Nel 2010 ha girato il suo primo lungometraggio, La pecora nera (tratto dall’omonimo testo teatrale del 2005,  pubblicato nel 2006 e poi nel 2011 con DVD) sulle condizioni di vita nei manicomi. Nel 2012 è andato in scena con Pro patria, sugli eroi del Risorgimento.

Vedi anche
Paolini, Marco Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ... Ovàdia, Moni Ovàdia, Moni (propr. Salomone). - Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). Ovadia, Moni ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano ... Guzzanti, Sabina Attrice e regista italiana (n. Roma 1963). A metà degli anni Ottanta si è diplomata presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica S. D’Amico. Dopo una serie di esperienze televisive, ha ottenuto i primi riconoscimenti con la trasmissione di S. Dandini, La TV delle ragazze (1989-90); insieme con il ... Camillèri, Andrea Camillèri, Andrea. - Scrittore italiano (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Camilleri, Andrea ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. ...
Tag
  • ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • PREMIO SPECIALE UBU
  • ROMA
Altri risultati per Celestini, Ascanio
  • Celestini, Ascanio
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo ...
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestina
celestina (o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali