• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARI, Ascanio

di Sergio Guarino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
  • Condividi

DE MARI, Ascanio

Sergio Guarino

Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere del padre, di nome Giovanni (Bindi, 1883, p. 163) o Pietro come viene detto in un pagamento al D. del 1548 (Campori, 1864, p. 295). Il Cellini ricorda, al 1540, i "frategli e sorelle e matrigna" del D. senza fornirne i nomi (Vita, II, cap. I). Il D. si trasferì a Roma molto presto, per lavorare nella bottega dell'orafo spagnolo Francesco di Valenza, attivo per la corte papale: è forse da accogliere con qualche riserva la proposta di identificarlo con l'"Ascanio priorale" che negli anni 1530-1533 pagava all'università il giulio annuale dei lavoranti (Bulgari, 1958).

Nel 1537 il giovane si mise al servizio dei Cellini, accompagnandolo nello stesso anno nel primo breve soggiorno francese; durante il ritorno, il D. si ammalò di "quartana" (v. Cellini, Vita, I, cap. XCVIII). Fu lui a provvedere al maestro imprigionato a Castel Sant'Angelo (nel 1538 e '39) andandolo a trovare due volte al giorno per portargli "alcune cose da lavorare", e fu presso la famiglia del D. che il Cellini si recò al termine della prigionia romana.

I rapporti tra maestro e allievo, quali sono descritti in diversi passi della Vita del Cellini (in particolare: I, capitoli XCIII, CVI; II, capitoli LVI, LIX) non furono sempre facili: il D. (sia pure nelle testimonianze di parte fornite dallo stesso Cellini) appare di carattere assai simile a quello dell'artista toscano, pronto al litigio e alle contese più disparate.

Dopo un breve periodo di soggiorno (fino al marzo 1540) a Roma, al servizio del cardinale Ippolito d'Este, e una tappa a Ferrara, il Cellini, il D. e l'altro "garzone" Paolo Taccone (detto Paolo Romano) raggiunsero Parigi, dove presero dimora, al servizio di Francesco I, nel castello di Petit-Nesle, da cui l'appellativo "di Nello" talora dato al D., insieme con le storpiate dizioni "Desmarriz" e "De Maaj" (Rivera, 1931, p. 298; Bindi, 1883, p. 163). Nei cinque anni successivi l'artista, con uno stipendio annuo di 100 scudi d'oro (Cellini, II, cap. XII), rimase nella bottega di Benvenuto; i compiti che egli svolgeva non vengono specificati, né ci è pervenuta nessuna sua opera, però sembra possibile ricavare, sia da brevi accenni dello stesso Cellini, sia da documenti posteriori (De Laborde, 1880, p. 330), come il D. eseguisse soprattutto lavori di oreficeria. In questa veste è molto probabile che abbia collaborato all'esecuzione della celebre saliera per il re Francesco I, oggi nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Al momento del burrascoso rientro in Italia del maestro (1545) ilD. e Paolo Romano rimasero a Parigi, dapprima per completare alcuni lavori lasciati interrotti dal Cellini, quindi come "orfèvres du Roy, servans le dict seigneur au. son hostel de Nesle" (ibid.), fino alla metà degli anni Cinquanta. Da un documento del 6 ott. 1557risulta che all'epoca l'artista era già sposato con Costanza, figlia di Girolamo Domenico Della Robbia (Roy, 1921, p. 139;Thieme-Becker).

Il servizio presso Francesco I e poi presso Enrico II non impedì al D. di essere saltuariamente attivo per il cardinale d'Este e la sua famiglia, come avvenne nel 1548-1549 (Campori, 1864, pp. 295 s.), un decennio più tardi (ibid., p.296) ed infine nel 1563 (ibid., p. 297)Nel medesimo anno il D., resosi colpevole della morte di un caporale parigino, fu costretto a riparare in Fiandra (Venturi, 1889). p. questa l'ultima notizia documentaria sull'artista, di cui si ignora l'anno di morte. L'affermazione di un suo ritorno a Parigi nel 1566 (Bulgari, 1958) non viene suffragata da alcun riferimento.

Fonti e Bibl.: B. Cellini, La vita [1558-62], in Opere di B. Cellini, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1971, I, capp. XCIII-XCVI, XCVIII, CIV, CVI; II, capp. I, III s., VII, XI ss., XXVIII, XLII, XLIX s., LVI, LIX; G. Campori, Documents inédits sur les relations du cardinal Hyppolite d'Este et de Benvenuto Cellini, in Gazette des beaux-arts, XVII (1864), pp. 291 s., 295 ss., L. De Laborde, Les comptes des Bâtiments du Roi (1528-1571), II, Paris 1880, pp. 330-38; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 163 ss.; A. Venturi, A. di Tagliacozzo, discepolo di B. Cellini, fugge di Francia, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 378;L. Gmelin, L'oreficeria medioevale negli Abruzzi, Teramo 1891, p. 41, M. Roy, La fontaine de Diane du Château d'Auet, in Gazette des beaux-arts, s. 5, IV (1921), pp. 136, 139;L. Rivera, Mecenati e artisti abruzzesi a Roma fino a tutto il secolo XVI, in Roma, IX (1931), pp. 298s.; C. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, Roma 1958, I, p. 78, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 90 (sub voce Mari, Ascanio de).

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Dell' Àquila Àquila, Dell'. - Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, ... carcere Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il carcere era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al processo (oggi ‘custodia cautelare’), sia l’esecuzione di alcune pene che avevano come oggetto ... santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
  • CASTEL SANT'ANGELO
  • BENVENUTO CELLINI
  • IPPOLITO D'ESTE
  • TAGLIACOZZO
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali