• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ascetismo

di Emanuela Prinzivalli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ascetismo

Emanuela Prinzivalli

Purificazione interiore e distacco dal mondo

L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, di arrivare a Dio. Implica uno sforzo e una tensione di tutte le energie fisiche e psichiche della persona. Si parla di ascetismo sia in campo filosofico sia in campo religioso

L'ascetismo filosofico

L'ascetismo non va confuso con l'astinenza alimentare o sessuale, che faceva parte di una corretta pratica rituale ed era praticata nella religione greca, in quella romana e nei culti orientali. Alla radice della parola c'è il termine greco àskesis che significa "esercizio atletico", "addestramento militare", ma anche "pratica della virtù". Il terreno proprio dell'ascetismo è quello filosofico-religioso. Se i filosofi pitagorici furono i primi a elaborare una versione dell'ascetismo, Socrate è stato spesso rappresentato come un asceta e le filosofie ellenistiche ‒ soprattutto lo stoicismo ‒ prevedevano pratiche ascetiche sia fisiche, mediante rinunce e restrizioni, sia psicologiche, mediante l'allontanamento dalle passioni.

L'ascetismo religioso

In campo religioso troviamo forti somiglianze nell'ascesi praticata da religioni molto diverse tra loro, quali per esempio il buddismo e il cristianesimo. L'elemento comune è la volontà di superare le apparenze esteriori e distaccarsi dai valori del mondo, avvertiti come falsi. Se si tratta di una fede religiosa trascendente ‒ cioè che rappresenta Dio come qualcosa di superiore, diverso e in opposizione al mondo ‒ l'ascetismo ha lo scopo di ricongiungersi con Dio.

Nel cristianesimo, che riprende dall'ebraismo la fede nella creazione del mondo da parte di un Dio unico, l'ascetismo non sfocia in un atteggiamento di rifiuto del mondo, tranne che in alcune correnti marginali considerate eretiche.

Nell'ebraismo dei due secoli precedenti l'era volgare sono attivi gruppi (gli esseni) che valorizzano l'astinenza sessuale e la separazione dal resto del popolo. In alcuni testi della letteratura ebraica di quel periodo ‒ molto autorevoli, ma che non vennero inseriti nella Bibbia ebraica ‒ il peccato degli angeli ribelli consiste in una contaminazione con le figlie degli uomini, che ha corrotto la natura umana: tali racconti suggeriscono l'idea che l'astinenza sessuale (enkràteia "continenza") consenta di recuperare l'innocenza umana.

L'ascetismo cristiano: dal Vangelo alla Riforma protestante

Nel Nuovo Testamento l'unica frase di Gesù (Matteo 19,12) che sembra favorevole all'astinenza sessuale va interpretata come richiamo alla provvisorietà dei valori e delle attese del mondo. Ciò non toglie che nei primi secoli del cristianesimo si fossero diffuse correnti fortemente ascetiche (gli encratiti), che tendevano a identificare il messaggio evangelico con la pratica della verginità. Dal 4° d.C. secolo in poi l'ascetismo diventa una delle componenti delle comunità monastiche e si inquadra in una separazione spirituale, prima ancora che spaziale, dal resto della società, dal 'mondo' sentito come lontano dalle autentiche esigenze cristiane.

Il monaco è l'erede del martire, che imita la sofferenza di Cristo e conduce una vita separata dal resto della società e diversa da essa. L'ascetismo trova nuove forme e nuove espressioni con gli ordini mendicanti del 13° secolo, mediante l'inserimento della povertà evangelica nell'ideale di perfezione religiosa e grazie a un atteggiamento missionario verso la società del tempo. L'Umanesimo e la Riforma protestante, sostenendo il primato della fede sulle opere, portarono a una svalutazione delle forme tradizionali di ascetismo.

L'ascetismo oggi

Gli elevati ideali di fondo non impedirono all'ascetismo di essere a volte connesso con atteggiamenti che oggi consideriamo deteriori, quali la misoginia (il disprezzo verso le donne) o la svalutazione del corpo. Da questo punto di vista, la teologia contemporanea, influenzata dalle conquiste della modernità nel campo dei diritti umani e dell'uguaglianza dei sessi, ha quasi completamente superato questi atteggiamenti per dare all'ascesi contenuti che ne recuperano il senso evangelico.

Vedi anche
monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... catarsi Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di catarsi assunse un significato più profondamente religioso. Il pitagorismo fece della catarsi il nucleo del suo ritualismo ascetico e ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ...
Indice
  • 1 L'ascetismo filosofico
  • 2 L'ascetismo religioso
  • 3 L'ascetismo cristiano: dal Vangelo alla Riforma protestante
  • 4 L'ascetismo oggi
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per ascetismo
  • ascesi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Atteggiamento spirituale e dottrine miranti al raggiungimento di una purificazione rituale e spirituale e alla conquista della perfezione religiosa. La parola greca ἄσκησις indicava ogni tipo di esercizio, di educazione a una tecnica, per es. l’al-lenamento degli atleti; in seguito, nella filosofia ...
  • ascetismo
    Enciclopedia on line
    Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche rituali che tendono a rendere possibile all’uomo una condizione diversa da quella ordinaria, realizzando ...
  • ASCETISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, dell'educazione delle forze dello spirito per acquistare le virtù necessarie a dominare le passioni, ...
Vocabolario
ascetismo
ascetismo s. m. [der. di asceta]. – Il complesso delle pratiche esteriori (rinunce, penitenze, mortificazioni, ecc.), dell’atteggiamento spirituale e anche delle dottrine, miranti al raggiungimento di una purificazione rituale e spirituale...
ascètico
ascetico ascètico agg. [dal lat. tardo ascetĭcus, gr. ἀσκητικός «attivo», «ascetico», der. di ἀσκητής: v. asceta] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di ascetismo, che è proprio degli asceti: fare vita a.; costumi a., abitudini a.; stanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali