• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCLEPIADACEE

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCLEPIADACEE (lat. sc. Asclepiadaceae)

Augusto BEGUINOT

Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, qualche volta carnoso e quasi privo di foglie, che sono opposte, qualche volta verticillate, raramente alterne, semplici e intere, nel genere Stapelia ridotte a squamette decidue all'apice delle dentature dei rami carnosi. L'infiorescenza è varia, normalmente riconducibile a una cima terminale, ma più spesso estrascellare con peduncoli e pedicelli bratteati. I fiori sono in generale piccoli e spesso inconspicui, ermafroditi, pentameri, con corolla gamopetala, più o meno divisa in 5 lobi, con la fauce nuda o munita di cinque appendici: stami 5 a filamenti liberi o saldati in basso (ginostegio), spesso muniti sul dorso di appendici nettarifere formanti una corona, con antere biloculari con le logge separate da un ampio connettivo che talora si prolunga all'apice in un'appendice di varia forma: il polline di ciascuna loggia è di regola agglutinato in una sola massa (pollinio) prolungata all'apice o alla base in un'appendice viscida, mediante la quale le masse di due logge di due antere contigue aderiscono a due a due alle singole ghiandole dello stigma (retinaculi) intromesse tra un'antera e l'altra. Gl'insetti visitatori portano via i pollini interi e li depositano su altri fiori. Gli ovarî sono due, distinti, mentre gli stili sono più o meno connessi e confluiscono in uno stigma comune discoide o a capocchia con 5 lobi alterni, con le antere portanti ciascuna una ghiandola. Il frutto consta per lo più di 2 follicoli e contiene numerosi semi compressi, spesso coronati da una chioma sericea.

Le Asclepiadacee sono molto affini alle Apocinacee (v.), dalle quali sono separate principalmente per la struttura delle antere e delle masse polliniche ordinate a un tipo speciale di staurogamia che trovò in Federico Delpino uno dei più acuti e geniali illustratori. Comprendono circa 270 generi e 2300 specie, in grande maggioranza abitatrici dei tropici del vecchio e nuovo mondo: pochi i generi delle regioni temperate, in Italia solo 4 (Periploca, Cynanchum, Asclepias e Stapelia). Il fusto contiene un latice abbastanza ricco di caucciù; ma poche asclepiadacee sono industrializzate, qualcuna è accreditata in terapeutica (corteccia di Condurango), poche sono entrate in orticoltura.

Vedi anche
Apocinacee Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; i fiori in infiorescenze cimose; 4-5 sepali, petali e stami, 2 carpelli, separati o riuniti, a 1 o ... rampicante In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante r. possono essere volubili, se è lo stesso fusto che si avvolge a spirale attorno a sostegni rigidi (fagiolo, convolvolo), o scandenti ... zona torrida In geografia, ciascuna delle due zone terrestri situate negli emisferi nord e sud, comprese fra i tropici e l’equatore. latice (o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell’individuo. È costituito da un’emulsione contenente ...
Tag
  • FEDERICO DELPINO
  • MASSE POLLINICHE
  • INFIORESCENZA
  • DICOTILEDONI
  • APOCINACEE
Altri risultati per ASCLEPIADACEE
  • Asclepiadacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apocinacee a seguito di studi filogenetici (➔ APG).
Vocabolario
asclepiadàcee
asclepiadacee asclepiadàcee s. f. pl. [lat. scient. Asclepiadaceae, dal nome del genere Asclepias: v. asclepiade]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte che comprende numerosissime specie, dei paesi caldi: sono piante erbacee o legnose,...
cinanco
cinanco s. m. [lat. scient. Cynanchum, dal gr. κύναγχον] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia asclepiadacee, con circa 150 specie diffuse nei paesi caldi; in Italia cresce la sola specie Cynanchum acutum.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali