• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCLEPIADE di Mirlea

di Nicola Terzaghi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCLEPIADE di Mirlea ('Α. ὁ Μυρλεανός)

Nicola Terzaghi

Nel lessico di Suida un articolo biografico è destinato a questo Asclepiade; esso è però assai confuso e lacunoso, e si riferisce probabilmente ad almeno due persone di questo nome. Certo è che Asclepiade era figlio di un Diotimo, e nativo di Mirlea (poi Apamea) in Bitinia; ma la sua famiglia era oriunda di Nicea. La sua attività fu quasi esclusivamente grammaticale e si rivolse a commentare varî autori, più dal punto di vista estetico che da quello formale: era quindi un seguace della scuola di Pergamo. Ateneo (Dipnosoph., XI, 448 a-494 b) ci ha conservato, in gran parte riproducendolo letteralmente, un trattato di lui sul calice di Nestore, quale è descritto nell'XI libro dell'Iliade. Però da altri abbastanza numerosi frammenti, che Ateneo stesso cita nel corso dell'XI libro dell'opera sua, si rileva che A. non si limitò a studiare il solo calice di Nestore, segnalandone le importanti particolarità tecniche e artistiche, ma parlò anche ampiamente di parecchie forme di antichi vasi da bere, valendosi del materiale di confronto offertogli da altri poeti e dallo stesso Omero. Sappiamo pure che scrisse commentarî all'Iliade e all'Odissea, oltre a monografie storico-geografiche sulla Bitinia e sulla Turdetania, a un'opera biografica intitolata περὶ γραμματικῶν, e a un libro astrologico sulla sfera barbarica.

Visse probabilmente nel sec. I a. C. e insegnò a Roma al tempo di Pompeo.

Fonti: Suida, s. v. 'Ασκληπιάδης Διοτίμου Μυρλεανός; Steph. Byz., s. v. Μύρλεα, Νικαία.

Bibl.: Susemihl, Gesch. der gr. Litt. in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, 15 segg.; Lehrs, De A. Myrleano, in Herodiani scripta min., p. 428 segg.; Wentzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Asklepiades, n. 28; Christ-Schmid, Gesch. der Gr. Litt., II, i, 6ª ed., Monaco 1920, p. 430; Boll, Sphära, 543 segg. I frammenti in Müller, Fragm. Histor. Graecorum, III, 298 segg.

Vedi anche
Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ... Bitinia (gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ...
Tag
  • LESSICO DI SUIDA
  • ODISSEA
  • BITINIA
  • NESTORE
  • ILIADE
Altri risultati per ASCLEPIADE di Mirlea
  • Asclepìade di Mirlea
    Enciclopedia on line
    Grammatico greco (1º sec. a. C.), figlio di Diotimo, nativo di Mirlea (poi Apamea) in Bitinia; visse e insegnò a Roma al tempo di Pompeo; fu seguace della scuola di Pergamo. Si hanno di A., in Ateneo, varî frammenti e uno scritto sul calice di Nestore nell'11º canto dell'Iliade. Scrisse anche un'opera ...
Vocabolario
asclepìade
asclepiade asclepìade s. f. [dal lat. class. asclepias -ădis, gr. ἀσκληπιάς -άδος, dal nome del dio greco Asclepio]. – 1. Genere di piante delle asclepiadacee (lat. scient. Asclepias), con un centinaio di specie, soprattutto dell’America:...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali