• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCO

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCO (dal gr. ἀσκός "otre")

Giovanni Battista Traverso

Così è chiamata la cellula madre delle spore degli Ascomiceti, indicata dagli autori antichi col nome di teca. Si può considerare come uno sporangio contenente, a maturità, un numero determinato di ascospore, tipicamente 8, raramente un numero diverso, multiplo o sottomultiplo di 8. Esso è una cellula a membrana generalmente sottile, di forma assai variabile, da sferoidale a lungamente cilindrica, nei diversi generi di Ascomiceti, ma costante in una medesima specie, così da servire non di rado come carattere tassonomico. Molto spesso fra gli aschi si trovano dei filamenti sterili designati col nome di parafisi.

Dagli studî compiuti risulta che l'asco si forma in conseguenza di un atto sessuale più o meno manifesto. Negli Ascomiceti inferiori (Protoascee) infatti la formazione dell'asco è spesso il risultato della coniugazione di due cellule sessuali, morfologicamente differenziate, o no, come è facile vedere in taluni Saccaromiceti; negli Ascomiceti superiori (Euascee) invece l'asco ha origine da particolari ife, dette ife ascogene, le quali a loro volta si formano in conseguenza dell'atto sessuale di due gameti differenziati in oogonio, spesso sormontato da una specie di tricogino, e anteridio. L'oogonio fecondato viene qui designato col nome di ascogonio, e da esso appunto hanno origine le ife ascogene, le quali però in molti casi si formano da oogonî non fecondati, per apogamia. Più raramente, a quanto sembra, l'asco può aver origine direttamente dall'ascogonio senza che si formino prima le ife ascogene. Quando l'asco ha origine da un'ifa ascogena, l'estremità di questa o di un suo ramo si ripiega ad uncino e sulla curvatura si separa una cellula contenente due nuclei, che è il giovane asco.

Tag
  • SACCAROMICETI
  • ASCOMICETI
  • ANTERIDIO
  • SPORANGIO
  • APOGAMIA
Vocabolario
asco-
asco- [dal gr. ἀσκός «otre, sacco»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., nelle quali significa «otre, sacco» o «a forma di otre, di sacco». In alcuni composti della terminologia botanica, indica l’asco,...
asco
asco s. m. [dal gr. ἀσκός «otre»] (pl. -chi). – 1. Tipo di vaso la cui forma richiama figure di animali (pesci, uccelli acquatici, ecc.), o anche rigonfio al centro con beccuccio laterale e ansa superiore arcuata, variamente ornato (decorazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali