• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCOGLOSSI

di Giuseppe Mazzarelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCOGLOSSI (dal gr. ἀσκός "sacco, otre" e γλῶσσα "lingua")

Giuseppe Mazzarelli

Molluschi Gasteropodi costituenti una particolare sezione del sottordine dei Nudibranchi, ordine degli Opistobranchi. Questa sezione comprende più famiglie, i cui rappresentanti sono ben distinti fra loro per i caratteri esteriori, ma hanno in comune la mancanza delle mascelle e la presenza d'un particolare sacco, in cui cadono e si raccolgono i denti della radula, a mano a mano che vengono logorati dall'uso. Tra le famiglie vanno ricordate le seguenti: Hermaeidae (genere Hermaea Lov.), i cui rappresentanti sono forniti di papille dorsali (cerata) simili a quelle degli Eolidi; Elysiidae (genere Elysia Risso), i cui rappresentanti sono privi di papille dorsali, ma presentano lateralmente due pleuropodî simili a quelli delle Aplisie; Oxynoëidae (generi Oxynoë Raphr. e Lobiger Krohn.), fornite di due (Oxynoë) o quattro (Lobiger) lobi pleuropodiali, e provvedute di conchiglia e di branchia.

Tag
  • OPISTOBRANCHI
  • GASTEROPODI
  • NUDIBRANCHI
  • MOLLUSCHI
  • BRANCHIA
Vocabolario
ascoglòssi
ascoglossi ascoglòssi s. m. pl. [lat. scient. Ascoglossa, comp. di asco- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi, un tempo considerato gruppo a sé e oggi posto in sinonimia con sacoglossi.
sacoglòssi
sacoglossi sacoglòssi (o saccoglòssi) s. m. pl. [lat. scient. Sacoglossa (o Saccoglossa), comp. del gr. σάκ(κ)ος «sacco» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi marini, sinon. di ascoglossi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali