• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASER

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASER (ebraico 'Āšēr "felice")

Giuseppe Ricciotti

Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la propria padrona nella gara di fecondità (cfr. Genesi, XXX, 8) che costei aveva impegnata contro Rachele; perciò Lia si proclamò felice per la nascita di A., a cui mise tal nome (XXX, 13). A. ebbe a sua volta quattro figli e una figlia (Gen., XLVI, 17), la cui discendenza è elencata in I Cronache, VII, 30-40.

Quanto al numero dei componenti della tribù, la Bibbia dà queste cifre: poco dopo l'uscita dall'Egitto 41.500, escluse le donne e gli uomini minori di venti anni (Numeri, I, 41); sul finire della dimora nel deserto 53.400 (Num., XXVI, 47); ai tempi di David concorsero in Hebron per la sua proclamazione a re 40.000 guerrieri di questa tribù (I Cronache, XII, 36). Nessun condottiero di essa appare nella lista dei condottieri di David (I Cronache, XXVII, 16-22: testo forse lacunoso). Del resto la tribù di A. figura assai poco nella storia d'Israele ed è nominata rare volte nella Bibbia.

Il suo territorio è circoscritto in Giosuè, XIX, 24-31. Esso aveva a occidente il mare; a sud sembra che il confine legale fosse rappresentato dal fiume Labanath (l'odierno Nahr az-Zerqā'), quantunque la sottostante tribù di Manasse lo oltrepassasse fino a occupare la città di Dor (Giosuè, XVII, 10-11); a oriente esso confinava con la tribù di Zabulon, secondo una linea che partendo dai contrafforti meridionali del Carmelo risaliva da Amaad verso il nord, comprendeva Cabul e Nehiel, per piegare ancora verso oriente fino ad includere Ahalab (tuttavia cfr. Giudici, I, 31), e quindi risalire verso il nord a oriente di Rohob e Cana, fino a raggiungere, a settentrione, i confini di Tiro.

Vedi anche
Zàbulon Nella Bibbia, uno dei dodici figli di Giacobbe, capostipite dell'omonima tribù ebraica. Questa occupò il territorio fra il promontorio del Carmelo a occidente e il Lago di Gennèsaret a oriente e dette il nome al territorio medesimo, cui appartenevano cinque città, tra le quali Nazareth: in tale territorio ... Rachele (ebr. Rāḥēl) Nella Bibbia, figlia di Labano e moglie di Giacobbe. Secondo il racconto biblico, Giacobbe, recatosi in Mesopotamia per sposare una donna della sua famiglia, s’innamora di R. e per ottenerla in sposa promette sette anni di lavoro al padre Labano; indotto con l’inganno a sposare la sorella ... esodo Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella Bibbia, il secondo libro del Pentateuco, detto in ebraico shĕmōt («nomi») e wĕ-ēlleh shĕmōt («e ... nascita Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. Antropologia Le forme dell’organizzazione sociale e le idee magico-religiose determinano presso i vari popoli il modo con cui viene ...
Tag
  • TRIBÙ DI ZABULON
  • TRIBÙ DI MANASSE
  • STORIA D'ISRAELE
  • GIACOBBE
  • ISRAELE
Altri risultati per ASER
  • Aser
    Enciclopedia on line
    (ebr. Āshēr) Nella Bibbia, nome sia dell’ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che lo ebbe come progenitore eponimo. Il suo territorio aveva a O il mare, a S la tribù di Manasse, a E quella di Zabulon, a N il territorio di Tiro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali