• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ashoka

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ashoka


Re indiano della dinastia maurya del Magadha (m. 232 a.C. ca.). Succeduto al padre Bindusara nel 274 a.C. ca., ereditò da questi un impero che comprendeva quasi tutta l’India; la sua attività bellica culminò con la cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (od. Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui una crisi spirituale, in seguito alla quale divenne seguace e zelante protettore del buddhismo sino alla morte. Le numerose iscrizioni incise su pilastri da lui fatti collocare in ogni parte dell’impero, contenenti editti intorno alla vita civile e religiosa dei sudditi, rappresentano i più antichi documenti dell’epigrafia indiana. Redatte in forme leggermente divergenti di pracrito, alla frontiera nordoccidentale dell’impero sono state ritrovate anche iscrizioni in lingua e alfabeto aramaico e una bilingue greco-aramaica (a Qandahar). In questi editti, che ebbero diffusione anche nell’occidente greco, A. dettò principi di tolleranza nei confronti di tutte le religioni e raccomandò il rispetto per tutti gli esseri viventi.

274 a.C. ca

Succede al padre Bindusara governando un impero che comprendeva quasi tutta l’India. Convertitosi al buddhismo, contribuì alla sua diffusione

232 a.C. ca

Muore. È ricordato per i suoi editti e per il suo governo illuminato e lo spirito di tolleranza che lo ispirò

Vedi anche
Maurya ‹màu-›. - Dinastia dell'India, fondata da Candragupta Maurya il quale nel 321 a. C. s'impadronì del regno di Magadha, dando inizio al primo grande impero indiano, che fu illustrato sia da gloriosi eventi militari sia dal fiorire della cultura. Gli successe nel 297 a. C. circa il figlio Bindusāra, le ... Magadha Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regno di Magadha, già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. ... pracrito Dal sanscr. prākr̥ta- «naturale, volgare», si dice delle diverse forme di linguaggi indo-ari o dialetti sviluppatisi accanto al sanscrito e raccolti sotto la denominazione complessiva di linguaggi medio-indiani. Notevoli fra essi per antichità e per importanza letteraria il pracrito epigrafico delle ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DINASTIA MAURYA
  • BUDDHISMO
  • EPIGRAFIA
  • MAGADHA
  • KALINGA
Altri risultati per Ashoka
  • Aśoka
    Enciclopedia on line
    Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (odierno Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui una crisi spirituale, ...
  • AŚOKA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al padre Bindusāra. Emulo del nonno Candragupta, cominciò il regno con una guerra di conquista, quella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali