• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASI

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASI

Bruno Vignola

Nella mitologia nordica è questa la denominazione comune degli dei (nordico ass, pl. aesir) che si trova in molte lingue germaniche e che Iordanes (De orig. act. Get., XIII) tradusse con semidei (proceres suos non puros homines sed semideos id est "ansis" vocavere). Dubbio è il significato originario del vocabolo, non sussistendo una sua pretesa affinità etimologica con le lingue dell'Asia.

Secondo la tradizione conservata soprattutto nell'Edda (v.), gli Asi, il cui numero è indeterminato o variamente fissato dalla poesia nordica ora a nove ora a dodici o a quattordici, formavano una specie di collegium o senatus divinus, vivendo al modo dei regnanti della terra in una loro splendida dimora situata nel cielo o sulle alte montagne, denominata Asgard, e governando da arbitri assoluti le vicende terrestri. Essi però non erano immaginati come eterni, ma come originati dai giganti, sottomessi all'impero del tempo, e destinati a perire nell'incendio universale. I tre primi Asi furono Odino, Vili e Ve, i quali uccisero l'antico gigante Ymir e fabbricarono col suo corpo il mondo: essi trovarono un giorno sulla riva del mare due alberi e con essi fecero i due primi uomini, Ask ed Embla. Di essi rimase in seguito il solo Odino, come padre di tutti gli altri Asi, ch'egli generò con Jord, con Fiorgg e con Frigg: Thor, Tyr, Balder, Bragi, Hod, Heimdall, Vali, Vidar, Hermod, Hönir ed altri.

L'avvenimento più importante e grave di conseguenze nella vita degli Asi fu la guerra coi Vani, un'altra stirpe divina, provocata dalle Norne, la quale mise fine all'età dell'oro e terminò col patto che tre dei Vani, il potente Nyord e i suoi due figliuoli Freyr e Freyja, restassero quasi ostaggi presso gli Asi, i quali diedero Hönir ai Vani. Allora gli Asi, per difendersi da eventuali attacchi futuri, fecero fabbricare da un gigante la loro sede di Asgard, ma, in seguito a un dissidio sorto circa l'entità della ricompensa promessa, un'altra guerra si accese fra gli Asi e i giganti, la quale durerà fino alla fine del mondo (v. crepuscolo degli dei).

Gli Asi godettero pubblico culto con sacrifizî di animali e di vittime umane, specialmente nel settentrione, ove la loro fede si conservò in superstizioni popolari, per molto tempo dopo l'introduzione del cristianesimo. Il vocabolo, rimase presso le popolazioni tedesche in alcuni nomi proprî, quali: Anshelm, Anshilt; e fra gli Anglosassoni, presso i quali ebbe la forma Ôs, quali Oswald, Oslaf.

Bibl.: E. H. Meyer, German. Mythol., Berlino 1891, p. 182 segg.

Vedi anche
Ymir Nell’Edda (➔), gigante primordiale con le cui membra Odino, Wili e We, i primi Asi, formarono il mondo: con il corpo la terra, con il sangue il mare, con le ossa le montagne, con i capelli le foreste, con il cranio il cielo. Njörd (ant. isl. Njǫrdhr) Divinità del paganesimo antico germanico; l’Edda lo testimonia come appartenente alla categoria dei Vani, ma dopo la guerra tra Vani e Asi dimora tra questi ultimi in condizione di ostaggio. Padre di Freyr e Freya, è a loro spesso associato nel terzo elemento della triade divina ... Freia Divinità scandinava della pace, del piacere e della fecondità, sorta secondo alcuni per distinzione da Freir a formare una coppia maschile e femminile. È oggetto di tradizioni che la presentano come femminilità indifferenziata, agognata dai Giganti, amante di molti Asi ed Elfi; ma non è tramandato nessun ... Loki Uno degli Asi della mitologia germanica. Del suo culto non è rimasta traccia, ma ha una parte eminente nei miti. L. appare un personaggio ambivalente: legato per un patto di sangue a Odino, compagno prezioso di Thor in varie imprese, tuttavia spesso tradisce, inganna, deruba e sfida gli dei. Per ragioni ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • HEIMDALL
  • IORDANES
  • BERLINO
  • ANSHELM
Altri risultati per ASI
  • ås
    Enciclopedia on line
    ås Termine svedese (pl. åsar) indicante un deposito glaciale in regioni ricoperte in passato da ghiacci. Consiste in una specie di argine con profilo trasversale appuntito (da cui il nome che significa «monte»); il pendio dei fianchi varia da 5° a 20°, la larghezza alla base da qualche decina di m ...
Vocabolario
-aṡi¹
-asi1 -aṡi1 [dalla terminazione di diastasi]. – Suffisso (tonico) usato in chimica biologica per formare le denominazioni degli enzimi; viene generalmente aggiunto al nome o a parte del nome della sostanza su cui agisce l’enzima (amilasi,...
aṡiano
asiano aṡiano agg. [dal lat. Asianus, gr. ᾿Ασιανός]. – 1. Dell’Asia, asiatico: In vista a la spiaggia asiana (Carducci). 2. Rappresentante o seguace dell’asianismo (anche come s. m.); caratteristico dell’asianismo: stile asiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali