• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argento, Asia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Argento, Asia


Argènto, Asia. – Attrice e regista italiana (n. Roma 1975), figlia d’arte del regista Dario. Ha imposto con successo dagli anni Novanta una immagine anticonformista e trasgressiva e una prorompente creatività. Nel 2000 il debutto nella regia con Scarlet diva , dove recita il ruolo autobiografico di una attrice immersa in un mondo allucinato, coinvolta in giochi erotici, perseguitata da ricordi infantili traumatici. Il film adotta uno stile convulso, e una visionarietà giocata sulla musica e sul ritmo di montaggio. Il successivo The heart is deceitful above all things (2004), dal romanzo di J.T. Leroy, lo dirige negli USA, interpretandolo con star come P. Fonda, O. Muti e M. Manson. Il film coniuga atmosfere perverse e accensioni romantiche, nel racconto di una infanzia spezzata dall’irrompere della droga e del sesso. Gli anni 2000 hanno consolidato la sua fama di attrice internazionale, scelta da G. Van Sant per Last days (2005), da A. Ferrara per Go-go tales (2005), da S. Coppola per Marie Antoinette (2006). In molti film aleggia la sua aura maledetta e torbida, soprattutto in ruoli dove si uniscono l’elemento erotico e quello orrorifico, come La terra dei morti viventi (2005) di G.Romero, Boarding gate (2007) di O. Assayas, e quelli girati con il padre Dario, La terza madre (2007) e Dracula 3D (2012).

Vedi anche
Dario Argènto Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a ... Buy, Margherita Attrice italiana (Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ... Muti, Ornella Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Francesca Romana Rivelli (n. Roma 1955). Scoperta da D. Damiani (che l’ha voluta in La moglie più bella, 1970), negli anni Settanta e Ottanta si è imposta in patria e all’estero come una delle principali rappresentanti del cinema italiano; ... Verdóne, Carlo Verdóne, Carlo. - Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un sacco bello), ...
Tag
  • FERRARA
  • ROMA
Altri risultati per Argento, Asia
  • Argento, Asia
    Enciclopedia on line
    Attrice e regista italiana (n. Roma 1975). Figlia di D. Argento, ha debuttato come attrice a soli dieci anni nella serie televisiva Sogni e bisogni (1985). Ancora adolescente ha lavorato con registi riconosciuti quali M. Placido (Le amiche del cuore, 1992) e C. Verdone (Perdiamoci di vista, 1994, David ...
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali