• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Asia


Àsia. – Secondo molti analisti e secondo un'opinione ormai comune, il 21° sarà il secolo dell'Asia. Concorrono al diffondersi di questa visione molteplici fattori, in primo luogo di ordine economico: l'ormai lunga e progressiva crescita economica, organizzativa e sociale di molti paesi insulari e peninsulari dell'Asia orientale (dal Giappone alle cosiddette tigri asiatiche, Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e altri di più recente sviluppo); l'altrettanto consolidata e persistente rilevanza economica e finanziaria dei paesi arabi esportatori di petrolio; la progressione lenta, ma continua, della Turchia; più di recente, proprio dai primi anni del 21° sec., lo sviluppo produttivo degli stati centro-asiatici ex sovietici; la ripresa dei processi di sviluppo in gran parte dell'A. russa; e soprattutto la rapidissima e recente espansione delle economie dell'India e più ancora della Cina. Accanto a questo aspetto, rilevantissimo è il crescente peso demografico del continente, sostenuto da molti dei paesi cui si è fatto cenno (per es. Cina e India, rispettivamente oltre 1,3 e 1,2 miliardi di ab.), ma almeno anche da Pakistan, Filippine e Indonesia (rispettivamente 185, 94 e 238 milioni di ab.), i cui mercati interni stanno crescendo a un ritmo tale da trascinare un rapido adeguamento delle capacità produttive (senza considerare il Bangladesh, 164 milioni di ab., posto da un marcato ritardo di sviluppo per ora al margine dell'evoluzione più recente del continente). Nel suo insieme, l'A. ospita ormai circa 4,2 miliardi di persone: ben oltre la metà della popolazione mondiale; malgrado le nettissime differenze distributive, perfino il valore della densità media continentale (di poco inferiore a 100 ab./km²) presenta ormai una dimensione ragguardevole. Appare quasi inutile aggiungere che il peso demografico, oltre che sul piano economico, ha rilievo anche sotto altri riguardi: per es., quello geopolitico e militare; ma anche quello pacificamente migratorio, che torna ad alimentare visioni catastrofiste di invasioni torrenziali, periodicamente agitate nei paesi di tradizione occidentale. La demografia dell'A. è tuttavia molto variegata secondo le regioni e le condizioni di sviluppo dei vari stati. Accanto a situazioni di incipiente declino demografico (fra tutte, il Giappone), sostanzialmente simili a quelle che si registrano nei paesi avanzati, si registrano dinamiche demografiche ancora molto vivaci: i paesi del Vicino Oriente, eccetto Turchia, Iran e alcuni paesi del Golfo, ma inclusa Israele, hanno una natalità ancora superiore al 2%, e attorno a questo tasso si collocano anche i paesi dell'Asia centrale ex sovietica e l'India; ben superiori sono i valori di Pakistan, Afghanistan (qui si supera il 4%) e Filippine; alquanto inferiori invece quello dell'Indonesia, dei paesi della penisola indocinese e, soprattutto, della Cina, il cui tasso di natalità è sceso attorno all'1,2%. Si conferma così la previsione di un sorpasso demografico a brevissimo termine dell'India rispetto alla Cina, che sta ormai completando la transizione demografica. Più o meno parallelamente al rallentamento demografico è proceduto lo sviluppo umano, per cui il relativo indicatore appare generalmente migliore per i paesi con natalità rallentata e peggiore per gli altri. La crescita demografica ha comportato una forte espansione dei mercati interni e questa, con lo sviluppo organizzativo e la modernizzazione delle infrastrutture, ha da un lato richiesto e dall'altro consentito l'aumento di produzione sia di beni alimentari (raggiungendo il soddisfacimento dei bisogni primari, quasi ovunque, già nel corso degli anni Sessanta) sia di beni industriali, strumentali e di consumo. All'aumento di produzione va ricondotto il dinamismo estero di Cina e India, alla ricerca di mercati di sbocco, ma anche di materie prime (dinamismo cui è stato peraltro imputato, secondo argomentazioni peraltro controverse, un aumento della domanda e quindi dei prezzi delle materie prime a livello mondiale). Settori come la la siderurgia, la cantieristica, l'automobile, il tessile, l'edilizia, le materie plastiche, ma anche l'elettronica, l'elettrotecnica, la chimica, la componentistica meccanica di precisione, la telefonia e così via vedono ormai l'industria asiatica primeggiare negli scambi. Fra i principali clienti, peraltro, ci sono proprio i paesi di antica industrializzazione (USA per primi), per prodotti sia di massa e di basso costo, sia a contenuto tecnologico elevato, e provenienti tanto da paesi asiatici di vecchia industrializzazione (Giappone, Corea del Sud, Taiwan ecc.), quanto da quelli cosiddetti emergenti. È opportuno sottolineare che l'emersione dell'A. poggia non soltanto sulla maturazione di potenzialità, a lungo incubate, in campo organizzativo e produttivo, ma anche su retroterra culturali solidi e condivisi, che producono dinamiche sociali e politiche inattuabili altrove e poco comprensibili da parte degli occidentali (eppure ben efficienti). Tra i moltissimi esempi possibili, si pensi alla politica di controllo delle nascite perseguita in Cina, stigmatizzata in Occidente come inaccettabile limitazione alla libertà, ma sostanzialmente seguita dalla popolazione cinese fino all'ottenimento del risultato; è anche mediante opzioni di questo tipo, che in A. si è potuto raggiungere i traguardi odierni, suscitando contraccolpi interni in fondo assai meno duri di quanto sarebbe potuto accadere nei paesi occidentali. Su un piano leggermente diverso si colloca poi l'autoconsapevolezza culturale e politica di molte delle popolazioni dell'A., estranee a sentimenti di insufficienza o minorità nei confronti dell'Occidente e restie a lasciarsi influenzare dalle posizioni occidentali, e tanto meno a rinunciare agli obiettivi di sviluppo, autonomamente elaborati.

Vedi anche
Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Singapore Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
Tag
  • TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
  • PENISOLA INDOCINESE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • MATERIE PLASTICHE
  • TASSO DI NATALITÀ
Altri risultati per Asia
  • Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
    Il Libro dell Anno 2016
    Lorenzo Longhi Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella proprietà di club europei, in attesa di crearne di propri. E l’Europa sarà sempre meno centrale ...
  • Asia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giuseppe Marcocci Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra Europa e A. si incontrano tracce, dirette o indirette, almeno nelle sue corrispondenze. In missione diplomatica ...
  • Asia
    Dizionario di Storia (2010)
    Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, gli intensi e continui rapporti con Europa e Africa hanno favorito la nascita di alcune fra le più antiche ...
  • Asia
    Enciclopedia on line
    Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
  • Asia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Evoluzione del quadro politico Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere medio-orientale è stato lo scenario di azioni belliche di vasto respiro, specie dopo che l'attentato ...
  • Asia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Flavia Cristaldi Il gigante del mondo Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi freddi e tropicali, deserti e foreste, paesi tecnologicamente avanzati e molto poveri. Enorme è il numero ...
  • Asia
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. Si può, invece, parlare di cinematografie dei vari Paesi, distinguendo fra gli innumerevoli popoli ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247) Evoluzione del quadro politico All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto alla crisi e quindi al crollo del regime comunista di Mosca ha causato non pochi contraccolpi anche ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche quando le loro vicende non esprimevano realtà decisive per ...
  • ASIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso (Morandi, 1952). L'inclusione della Turchia fra le nazioni europee è molto più recente e, data la divisione ...
  • Asia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli . Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e anche se una città (Gerusalemme) e un fiume (Gange) rappresentano due dei punti fondamentali del sistema geografico ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono concluse tragicamente), stanno varie clamorose affermazioni, a carattere per la verità più alpinistico ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato ha precluso la possibilità di compiere spedizioni a largo raggio, dall'altro ha ridestato l'interesse ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia sovietica. Tra il 1929 ed il 1937 almeno una trentina di spedizioni hanno avuto per meta il gruppo ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pavoncèlla
pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche dell’Europa e nidifica anche in Italia:...
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali