• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asiago

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante l’allevamento del bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Prima guerra mondiale.

L’osservatorio astronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della specola di Padova.

Vedi anche
Roana Comune della prov. di Vicenza (78,4 km2 con 4141 ab. nel 2008). Il territorio comunale si estende nell’Altopiano dei Sette Comuni. La sede comunale è a Canove di R., a 1001 m s.l.m. Attività silvo-pastorali e di lavorazione del legno. Turismo. Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle del Brenta a N (Valsugana) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. ... Val d’ Assa Valle delle Prealpi Venete, incassata nell’altopiano calcareo dei Sette Comuni (Asiago). È percorsa dal torrente Assa, che attraversa presso Roana un lungo e tortuoso burrone (superato da un viadotto) e affluisce nell’Astico a monte di Arsiero. Enrico Fabris − Pattinatore italiano (n. Asiago 1981). Specialista del pattinaggio di velocità sul ghiaccio, ha vinto due medaglie d'oro e una di bronzo alle Olimpiadi di Torino del 2006 (1500 m, inseguimento a squadre, 5000 m). È stato anche cinque volte campione italiano assoluto (2003-07) e campione europeo (2...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • OSSERVATORI in Astronomia
  • STORIA DELL ASTRONOMIA in Astronomia
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SPECOLA DI PADOVA
  • ALLEVAMENTO
  • ASTROFISICA
Altri risultati per Asiago
  • Asiàgo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Asiago Asiàgo [ASF] Centro in provincia di Vicenza, in una conca chiusa dell'altipiano omonimo, a 1001 m.s.m., sede di un Osservatorio astronomico (1942), succursale della specola di Padova; lo strumento principale è un riflettore con specchio di 1.2 m di apertura.
  • ASIAGO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. Nel 1921 contava 2861 ab. Fu distrutta quasi per intero durante la guerra, ma ora è stata in gran ...
Vocabolario
aṡiago
asiago aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno...
esboscamento
esboscamento s. m. Raccolta e trasporto dei tronchi d’albero abbattuti fino al luogo nel quale vengono raccolti e caricati. ◆ sugli altipiani di Asiago, per esempio, l’esboscamento viene ancora attuato grazie ai cavalli e con ottimi risultati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali