• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASIAGO

di A. A. M., C. Ba. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASIAGO (A. T., 24-25-26)

A. A. M.
C. Ba.

Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. Nel 1921 contava 2861 ab. Fu distrutta quasi per intero durante la guerra, ma ora è stata in gran parte ricostruita, ai margini dei vecchi assi stradali, con criterî edilizî più moderni. È sede di mandamento giudiziario; ha il monumento alla brigata Regina e varî cimiteri di guerra, ed è congiunta al piano da una ferrovia a cremagliera, di 66 km., che parte da Rocchette, costruita fin dal 1905 per iniziativa del grande industriale ed economista Alessandro Rossi, e restaurata dopo il 1918. Asiago è un centro di attraenti sport invernali e base per le numerose e interessanti escursioni sull'altipiano.

Il comune dl Asiago ha una superficie di 163,02 kmq. e conta 6498 ab., dei quali 2665 nelle case sparse e 3833 accentrati nel capoluogo e in quattro villaggi. Produce legname, foraggi, frutta, bestiame, burro, formaggio. I boschi sono stati assai danneggiati dalla guerra.

Storia. - Il nome di Asiago, nel sec. XIV Axiglacum, Asiliacum nel sec. XV e nel XVI Asiliagum, Asiglagum, Axiagum, nel tedesco dell'oasi alloglotta dei Sette comuni Sleghe, indica il fondo romano di un Asellius e ha un perfetto riscontro in un altro toponimo, pur esso vicentino, Asigliano, documentato come Axiglano nel 1170. Come altri nomi di luogo dei Sette Comuni, anche Asiago, nonostante la tarda documentazione, sta a prova di una colonizzazione dell'altipiano molto anteriore alla venuta dei coloni tedeschi, sulla presenza dei quali non furono trovate fonti storiche anteriori al sec. XIV. Criterî linguistici portano a concludere che gli stanziamenti degli alloglotti non possono datare che dalla metà del secolo XII. Ad Asiago l'uso della predica in tedesco cessò nel 1816, mentre il catechismo cimrico per i bambini fu in uso fino al 1830; nel 1847 J. Bergmann attesta la scomparsa quasi totale del dialetto del capoluogo come lingua di famiglia. È proverbiale l'attaccamento di questi montanari alla repubblica veneta, che concesse loro diversi privilegi e autonomia amministrativa, e riconobbe le precedenti franchigie. Anche più nota è la parte importantissima che il luogo sostenne eroicamente durante la grande guerra, specialmente al tempo dell'offensiva austriaca degli altipiani (maggio 1916), azione che, massime all'estero, è conosciuta anche col nome di battaglia di Asiago.

Bibl.: G. Macia, Storia del territ. vicentino, voll. 14, 1812-15.

Vedi anche
Val d’ Assa Valle delle Prealpi Venete, incassata nell’altopiano calcareo dei Sette Comuni (Asiago). È percorsa dal torrente Assa, che attraversa presso Roana un lungo e tortuoso burrone (superato da un viadotto) e affluisce nell’Astico a monte di Arsiero. Enrico Fabris − Pattinatore italiano (n. Asiago 1981). Specialista del pattinaggio di velocità sul ghiaccio, ha vinto due medaglie d'oro e una di bronzo alle Olimpiadi di Torino del 2006 (1500 m, inseguimento a squadre, 5000 m). È stato anche cinque volte campione italiano assoluto (2003-07) e campione europeo (2... Domenico Cerato Architetto (forse Mason, Vicenza, 1715 - Padova 1792). Esordì a Vicenza, come architetto e prof. di architettura. Dal 1765 insegnò architettura civile a Padova, dove trasformò in Osservatorio astronomico la Torlonga del Castello vecchio, realizzò l'ospedale civile e sistemò, in stretta collaborazione ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ...
Tag
  • REPUBBLICA VENETA
  • ALESSANDRO ROSSI
  • GRANDE GUERRA
  • TEDESCO
  • VENETO
Altri risultati per ASIAGO
  • Asiago
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante l’allevamento del bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge ...
  • Asiàgo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Asiago Asiàgo [ASF] Centro in provincia di Vicenza, in una conca chiusa dell'altipiano omonimo, a 1001 m.s.m., sede di un Osservatorio astronomico (1942), succursale della specola di Padova; lo strumento principale è un riflettore con specchio di 1.2 m di apertura.
Vocabolario
aṡiago
asiago aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno...
esboscamento
esboscamento s. m. Raccolta e trasporto dei tronchi d’albero abbattuti fino al luogo nel quale vengono raccolti e caricati. ◆ sugli altipiani di Asiago, per esempio, l’esboscamento viene ancora attuato grazie ai cavalli e con ottimi risultati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali