• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASILIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASILIDI (dal nome del genere Asilus L.)

Guido Grandi

Una delle più importanti famiglie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri. Comprende specie di medie o notevoli dimensioni, allungate, pelose, con occhi prominenti, proboscide breve, appuntita, robusta e adattata a pungere, torace gibboso, zampe lunghe e forti. Sono predatori rapaci e voracissimi, attaccano di lancio gl'insetti più varî, li afferrano con le zampe e li succhiano, dopo averne perforato il tegumento con la proboscide e avere iniettato nella ferita un liquido salivare, che uccide o paralizza immediatamente la vittima. Alcuni cacciano volando, altri rimanendo immobili al sole, assumendo spesso una posizione caratteristica inclinata e talora piegata completamente di lato; le prede possono così essere intravvedute a una distanza di una decina di metri.

Le uova, rotondeggianti od ovalari, sono deposte isolatamente o in serie sulle erbe, sulle foglie, nel legno morto, nel suolo, nelle sostanze decomposte. Le larve, allungate, subcilindriche, anfipneustiche, cieche, con dermascheletro resistente, hanno il capo piccolo, l'apparato boccale masticatore e le antenne ridotte o subatrofiche. Vivono nella sabbia, nei terreni ricchi di humus, nel legno decomposto, sotto le cortecce e le foglie morte; sono xilofaghe, fitofaghe, saprofaghe e occasionalmente carnivore.

Vedi anche
Brachiceri Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi. protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. Ditteri Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri. Allo stato adulto sono quasi sempre terrestri, negli ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ...
Tag
  • BRACHICERI
  • DITTERI
  • INSETTI
  • ANTENNE
  • TORACE
Altri risultati per ASILIDI
  • Asilidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, di grandi o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide corta, zampe forti. Sono predatori di altri Insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento con la proboscide e avere iniettato il liquido salivare che uccide o paralizza la vittima. Le larve ...
Vocabolario
aṡìlidi
asilidi aṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Asilidae, dal nome del genere Asilus, che è dal lat. class. asilus «assillo, tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole o medie dimensioni, con occhi prominenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali