• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASINARA

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASINARA (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio Motzo

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. 17,400 circa da Punta del Lupo a Punta dello Scorno, ed ha una larghezza massima di km. 6,400 fra Capo Molla (o Punta Crabara) e Punta Sabina, e una minima di m. 259 circa. Il perimetro è di quasi 45 chilometri.

Si stende in direzione da SO. a NE., e consta di quattro parti, come quattro isole saldate insieme, due maggiori, la più settentrionale e la più meridionale, e due minori intermedie, riunite in modo da risultarne a O. un arco convesso, e ad E. la Rada della Reale fra Punta Trabucato e Punta Barbarossa. La porzione meridionale granitica culmina nella Punta Maestra Fornelli, a m. 262; si restringe poi fra la Cala Scombro di dentro e la Cala Scombro di fuori sino a m. 259 e contemporaneamente si abbassa sino a m. 8 in un breve istmo, dopo del quale nella seconda sezione l'altitudine si rialza a m. 213 in Punta Romasino e a m. 241 in Punta Tumbarino, mentre cambia la natura del terreno, costituito di scisti cristallini. Ma dopo Punta Marcutza (m. 194) un altro istmo granitico, largo circa m. 350 e alto sul mare m. 2, dà accesso alla terza sezione dominata da Punta Ruda (m. 214) composta di scisti. Un terzo istmo granitico pianeggiante, e perciò detto di Campo Perdo, dà accesso alla quarta e maggiore sezione, anch'essa di scisti cristallini, con lenti calcaree, che culmina alla punta della Scomunica, raggiungendo la maggiore altezza dell'isola (m. 408), intorno a cui riaffiora il granito. Le coste assai incise s'innalzano più ripide a O. che a E. formando numerose insenature e cale; le tre più frequentate sono: a E. la Cala d'Oliva presso la quale sorge la Direzione della Colonia penale agricola, la Cala Reale, lungo la quale sorgono i locali della stazione sanitaria, e Cala Fornelli a SO. Il suolo accidentato e solo per una quinta parte pianeggiante, è più spoglio dalla parte O. battuta dal maestrale, meno dalla parte E. dove le alture si oppongono alla direzione del vento dominante. Vi prosperava la solita macchia mediterranea, con prevalenza del lentischio, e non mancavano boschi di elci, ginepri ed olivastri, ora in parte distrutti. Piccola è la parte coltivata, il resto si sfrutta ancora a pascolo. Vi abbondano le pernici, ma mancano quasi intieramente gli altri animali a cui si dà la caccia in Sardegna.

Nel Medioevo v'era all'Asinara un monastero camaldolese dipendente dal monastero di Monte Cristo, che ha lasciato il nome alla località di S. Andrea in cui sorgeva. Ma l'isola era scarsamente popolata e divenne deserta per le lotte fra Pisa, Genova, gli Aragonesi, e per le incursioni dei pirati barbareschi che ne fecero uno dei punti preferiti di sosta. I re d'Aragona e di Sardegna ne concessero il dominio alla città di Sassari, e vi costruirono quattro torri di guardia. Passata la Sardegna sotto Casa Savoia, i buoni pascoli indussero alcuni pastori a fermarvisi: nel 1760 vi erano 69 abitanti, oltre gli artiglieri che presidiavano le torri del Castellazzo, del Trabucato e di Cala d'Oliva, essendo stata rovinata la quarta a Cala di Arena dai barbareschi. Nel 1768 i fratelli Velixandre di Aix in Provenza ottennero l'isola in enfiteusi per 30 anni, impegnandosi a introdurvi almeno 100 famiglie: ma l'impresa fallì, i coloni si dispersero, e i pastori, che erano stati cacciati, poterono rientrarvi. Nel 1775 fu concessa in feudo per 70.000 lire di Piemonte a don Antonio Manca Amat che prese il titolo di duca dell'Asinara, mutato poi in quello di Vallombrosa. Verso il 1834, quando la visitò l'Angius, v'erano nell'isola 288 abitanti. Il feudo essendo stato riscattato nel 1838, la popolazione andò lentamente aumentando, e vi si sarebbe formato un centro paragonabile a quelli di S. Antioco, di S. Pietro e di Maddalena; ma nel 1885 lo stato ne sfrattò tutta la popolazione, per stabilirvi la stazione sanitaria marittima per le navi, e nel 1886 una colonia penale agricola: la maggior parte degli abitanti espulsi perì di malaria, di tubercolosi e di disagi dopo aver consumato le piccole indennità ricevute.

Presentemente la popolazione stabile non raggiunge i 600 ab., compresi i condannati e le guardie. Ma, durante la guerra europea, parecchie decine di migliaia di soldati, in massima parte prigionieri austriaci dell'esercito di Potiorek, che i Serbi nella disastrosa ritirata di Albania avevano sospinto davanti a sé sino ai porti dell'Adriatico, furono qui trasportati dalle navi italiane e in gran parte salvati; più di 5000 però soggiacquero al colera che fra essi infieriva e qui furono sepolti.

Bibl.: Portolano delle coste d'Italia, II, i, Genova 1927, pp. 7-9; C. Fermi, Idrografia anofelismo e malaricità dell'isola dell'Asinara, Sassari 1924; G. Spano, L'Asinara e sua colonia fallita, in Stella di Sardegna, I; G. Pillito, A proposito dell'Asinara, ibid., VI.

Vedi anche
Parco nazionale dell' Asinara Zona protetta della Sardegna, istituita nel 1997 trasformando l'intera isola dell'A. (sede di un carcere fino a quell'anno) in Parco nazionale. Il prolungato isolamento ha favorito la conservazione integrale di alcune aree, rendendone unico il patrimonio floristico e faunistico (gabbiano corso, marangone ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • ISOLA DELL'ASINARA
  • CASA SAVOIA
  • TUBERCOLOSI
  • VALLOMBROSA
Altri risultati per ASINARA
  • Asinara
    Enciclopedia on line
    Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia e per costituzione geologica (graniti, scisti cristallini, calcari); le coste sono molto frastagliate, ...
Vocabolario
turritano
turritano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali