• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASKOLD

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASKOLD (Oskold, Shald)

Ettore Lo Gatto

Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad (Bisanzio) e vista sulla riva del Dniepr la piccola città di Kiev fondata da altri Varjagi se ne impadronirono e regnarono nella terra dei Poljani. La cronaca narra anche che molti Varjagi fuggirono da Novgorod a Kiev. A. e Dir combatterono contro i nomadi delle steppe e contro i vicini di stirpe slava; poi intrapresero una campagna contro Bisanzio che finì con una grande sconfitta, la quale li costrinse a ritornare a Kiev dopo aver perduto la maggior parte delle truppe. Importanza storica questo fatto ebbe soprattutto perché, con le prime conversioni, servì a diffondere fra i Russi i germi del cristianesimo preparando il terreno all'opera di Vladimir. A. e Dir sarebbero morti uccisi per opera di Oleg, successore di Rjurik (861) nel principato di Novgorod; essi sarebbero stati sepolti poi sopra una collina sul Dnjepr, in un luogo che si chiamò tomba di A. Secondo alcuni studiosi però A. e Dir non sarebbero personaggi storici, ma prodotto della fantasia popolare. Il nome Oskold, secondo i partigiani della teoria detta normanna dell'origine dei Russi, sarebbe derivato da quello scandinavo di Höskuldr.

Bibl.: D. Ilovajskij, Rozyskanja o načalje Rusi (Indagini sull'origine della Russia), Mosca 1882; S. Solovjev, Histoire de Russie, trad. dal russo, Parigi 1879; V. Ključevskij, Kurs russkoj istorii (Corso di storia russa), I, Leningrado 1921 (cfr. la trad. tedesca: W. Kljutschewskij, Geschichte Russlands, I, Lipsia 1924). Cfr. anche S. Platonov, Histoire de la Russie, Parigi 1929.

Vedi anche
Rjurik Semileggendario principe variago (m. 879), capostipite secondo le cronache della dinastia dei Rjurikidi; chiamato a Novgorod (856 circa) coi suoi due fratelli e una schiera di seguaci perché ristabilisse l'ordine sconvolto dalle continue lotte fra Slavi e Finni, si impadronì sia della città sia di Kiev, ... Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
Tag
  • PRINCIPATO DI NOVGOROD
  • CRISTIANESIMO
  • S. PLATONOV
  • LENINGRADO
  • BISANZIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali