• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPARO o aspare

di Alberto Olivetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPARO o aspare ("Ασπαρ; Flavius Ardabur Aspar)

Alberto Olivetti

Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. partecipò a questa seconda campagna (425) e si distinse riuscendo ad entrare a Ravenna, a catturare l'usurpatore e a liberare il padre, che era stato fatto prigioniero. Nel 431 fu mandato con una flotta in Africa contro i Vandali, in aiuto di Bonifacio: colà combatté con varia fortuna. Nel 434 ebbe il titolo di console; nel 441 fece una campagna contro i Persiani e dal 447 al 450 contro Attila. Sotto l'imperatore Marciano la sua autorità, nel campo politico e militare, si accrebbe ancora più: morto Marciano, avrebbe potuto aspirare all'impero. Ma, come altri capi barbarici dell'epoca, non osò assumere la suprema dignità e preferì fare nominare una sua creatura, Leone (457). Dapprima questi parve sottomesso ai voleri di A. e distribuì titoli onorifici a lui e ai suoi figli e parenti, poi sorsero dissensi, anche per cause religiose, perché A. era ariano. L'imperatore, natura energica e risoluta, per liberarsi dall'influsso e dalla tracotanza dell'elemento germanico impersonato da A., gli contrappose Zenone e i suoi forti Isaurici. La sconfitta subita dalla flotta dell'Oriente per opera dei Vandali attenuò il contrasto: anzi il secondogenito di A., Patrizio, fu nominato Cesare e fidanzato a Leonzia, figlia di Leone (470). Ma A. che voleva ridiventare arbitro della situazione, ordì congiure contro Zenone: fu scoperto, e con due dei suoi figli fu pugnalato dagli eunuchi di Leone (471).

Di questo personaggio esiste un cimelio di grande valore, scoperto a Cosa e conservato nel Museo archeologico di Firenze. È un clipeo di argento, con l'iscrizione: Fl. Ardabur Aspar vir inlustris et mag. militum et consul ordinarius: reca nel centro l'effigie di Aspar col figlio Ardabur iunior; ai lati le personificazioni di Roma e di Costantinopoli e nella parte superiore le figure di Ardabur, padre di Aspar, e di Plinta, console nel 419. Cfr. L. A. Milani, R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, I, p. 172; Corpus Inscr. Lat., XI, 2637 (v. argento, tav. LII).

Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 606-610; I. B. Bury, history of the later Roman empire, Londra 1923, I, pp. 222-224 e 214-320; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, p. 323 segg.

Tag
  • CONSUL ORDINARIUS
  • COSTANTINOPOLI
  • VIR INLUSTRIS
  • TEODOSIO II
  • PERSIANI
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali