• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPENDO

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPENDO ("Ασπενδος, Aspendus)

Roberto Paribeni

Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni di Argo, ma in ogni modo non avrebbe mantenuto carattere ellenico o relazioni molto strette con la madre patria. Fu, come le altre città interne d'Anatolia, sottoposta al gran re di Persia.

La favorevole postura della città, sulla sponda di un grande fiume navigabile dalle navi antiche, con una fertile vallata e con monti boscosi alle spalle, dovette però presto conferirle singolare ricchezza e potenza. Aspendo ha infatti una sua coniazione in argento singolarmente abbondante, e che deve iniziarsi in epoca abbastanza remota, calcolata com'è sul sistema metrico monetario persiano, con tipi figurati d'arte arcaica e con uso del digamma nella leggenda. I numismatici infatti attribuiscono queste prime monete di Aspendo al quinto secolo a. C. (Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 699; Catal. of Greek Coins of Brit. Museum: Lycia, Pamphylia, p. 93)

Conquistata col resto d'Anatolia da Alessandro Magno, durante le lotte dei Diadochi, Aspendo fece per qualche tempo parte di quei dominî insulari e costieri che la potenza marinara dei Tolomei riuscì a tenere nelle acque di Siria, di Anatolia e nell'Arcipelago (se ne ha la prova in una bella iscrizione del tempo di uno dei primi tre Tolomei: cfr. Paribeni e Romanelli, in Monumenti antichi dei Lincei, XXIII, p. 116). Fece poi parte del regno di Pergamo, e dal 133, per testamento dell'ultimo re di quella dinastia, dei dominî di Roma. Sotto l'impero fu una delle più ricche e prospere città d'Asia Minore, come è provato dalla grandiosità delle sue rovine, tra le quali degne di nota sono un mercato sull'altura maggiore della città, il magnifico teatro di perfettissima conservazione e il grande acquedotto con singolare rialzo di archi per il sottopassaggio di una strada, rialzo che è una delle più chiare prove della conoscenza e dell'applicazione del sifone nell'idraulica romana. In età cristiana si chiamò anche Primopolis, e fu sede di vescovato: un suo vescovo Triboniano è presente al concilio di Efeso del 431 (Hierocles, 682,1; Ramsay, Asia Minor, p. 416). La decadenza della città si dovette in parte all'insabbiamento della foce del fiume, che ne fece cessare la navigabilità; non sappiamo quando ne cominciò il definitivo abbandono.

Bibl.: K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I, Vienna 1890, pp. 85-184; W. M. Ramsay, Asia Minor, Londra 1890, p. 416.

Vedi anche
Panfilia (gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), ... Mopso (gr. Μόψος) Antichissima figura del mito greco, sulla quale esistono tradizioni diverse: sarebbe uno dei Lapiti o il veggente degli Argonauti, oppure, figlio di Manto. Avrebbe dapprima fondato, insieme con questa, il santuario oracolare di Apollo a Claro, e poi altre città, tra cui Aspendo, in Panfilia, ... Bitinia (gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • REGNO DI PERGAMO
  • NUMISMATICI
  • ARCIPELAGO
  • TRIBONIANO
Altri risultati per ASPENDO
  • Aspendo
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ασπενδος) Antica città della Panfilia, fiorente già nel 5° a.C., di origine forse greca, ma sottoposta al re di Persia. Dopo Alessandro fu possesso dei Tolomei, poi dei re di Pergamo, passando quindi a Roma. Decadde dopo il 5° secolo. Del periodo romano restano, presso l’odierno villaggio di Balkis, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali