• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPERSORIO o Asperges

di Leone Mattei Cerasoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPERSORIO o Asperges (dal lat. aspergo "spruzzo"; fr. aspersoir, aspergès, goupillon; sp. aspersorio; ted. Sprengwedel; ingl. holy water sprinkler, aspergillum)

Leone Mattei Cerasoli

È uno strumento di argento o di altro metallo che finisce in una piccola palla con buchi o con setole, e serve a spruzzare di acqua benedetta le persone e le cose.

Aspersioni a scopo lustrale (v. abluzione, purificazione) si trovano presso quasi tutte le religioni: nell'antichità classica e presso gli Ebrei si usavano a tale scopo per solito ramoscelli d'issopo, di olivo o di lauro, talora anche veri aspersorî fatti di crini di cavallo. Nella liturgia cattolica per le aspersioni, quando si consacrano chiese e altari, si usa ancora l'aspersorio fatto con gli steli dell'issopo o di altre erbe profumate.

Quanto al nome di asperges, esso è la prima parola di un'antifona o preghiera, ricavata dal Salmo L, 7 (Asperges me hyssopo et mundabor; lavabis me et super nivem dealbabor), che sì canta solennemente ogni domenica, prima della messa parrocchiale, mentre il sacerdote benedice il popolo; il gesto rituale ha fatto dare il nome allo strumento.

Vedi anche
antifona Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava o anche l’uso di due motivi di cui il secondo attaccava all’ottava della base (o, ancora, il pezzo musicale in cui entrava tale intervallo). Nella liturgia cristiana, breve frase recitata o cantata prima e dopo il salmo e talvolta ... salmo Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico Tĕhillīm, «Laudi») contiene 150 composizioni, ma l’unione di alcuni s. tra loro e la divisione di ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ... messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la m., o Cena del Signore, è contemporaneamente sacrificio ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • PURIFICAZIONE
  • ABLUZIONE
  • ANTIFONA
  • ISSOPO
Altri risultati per ASPERSORIO o Asperges
  • aspersorio
    Enciclopedia on line
    Strumento d’argento o di altro metallo terminante in una piccola palla traforata, con setole o senza, che serve ad aspergere d’acqua benedetta persone o cose (detto anche asperges). Pugnale del sec. 16° con una lama fissa al manico e altre due mobili che, aprendosi per mezzo di una molla, contribuivano ...
Vocabolario
aspèrges
asperges aspèrges (ant. aspèrge) s. m. [dalla prima parola dell’antifona, tratta dal Salmo 50, che il sacerdote cattolico recita o canta per l’aspersione domenicale: asperges me, Domine, hyssopo et mundabor]. – Aspersorio: Con l’a. in man...
aspersòrio
aspersorio aspersòrio s. m. [dal lat. eccles. aspersorium, der. di aspergĕre «aspergere»]. – 1. Strumento di argento o di altro metallo terminante in una piccola palla traforata, con setole o senza, che serve ad aspergere d’acqua benedetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali