• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aspettare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

aspettare

Freya Anceschi

Nel significato primo di " essere in attesa " dell'arrivo di una persona o del verificarsi di un fatto, il verbo ha esempi in Rime LXXXIX 3 non s'aspetta / per me se non la morte; Cv IV II 10 lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra; If XXIX 77 ragazzo aspettato dal segnorso; Pg XVII 59 quale aspetta prego e l'uopo vede, / malignamente già si mette al nego, e, seguito da proposizione oggettiva (o interrogativa indiretta?) : Altre [donne] v'erano che mi guardavano, aspettando che io dovessi dire (Vn XVIII 3). Altri esempi in Rime L 54 e LXVIII 11; If VI 111, VIII 11, XVIII 39, XXXII 69; Pg III 75, IV 95, XIII 10, XIV 122, XXVII 139, XXXI 59 e 61; Pd VII 54, VIII 60, X 75, XIX 48, XX 30, XXI 46, XXII 18, XXIII 8, XXVII 145, XXXI 124; Cv IV XI 8.

In lf XXXII 82 or qui m'aspetta, / sì ch'io esca d'un dubbio per costui, e Pg X 85 Or aspetta / tanto ch'i' torni, l'attendere implica l'interrompersi di un'azione, che in quel punto è subordinata ad altri avvenimenti. Più chiaramente esprime il concetto della sospensione dell'azione interrotta in attesa o no che qualche cosa si compia, in usi assoluti: " Or aspetta ", / disse; " a costor si vuole esser cortese... " (If XVI 14); " Aspetta, / e poi secondo il suo passo procedi " (XXIII 80); Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava / in vista (Pg XIII 100); O fronda mia in che io compiacemmi / pur aspettando (Pd XV 89), e ancora in Cv IV II 9 coloro a cui non incresce d'aspettare; If XXII 32; Pg VIII 24 e XXIII 89; Pd XX 25. In Cv IV Le dolci rime 9 E poi che tempo mi par d'aspettare (ripreso in II 2 e 5) è invece costruito transitivamente, come risulta dal commento di D. stesso: E qui non è da trapassare con piede secco ciò che si dice in ‛ tempo aspettare ' (IV II 5); e poco più oltre, sempre nel commento della canzone: io sentendo in me turbata disposizione... a parlare d'Amore, parve a me che fosse d'aspettare tempo (II 9). Il complemento è omesso, ma chiaramente sottinteso, al § 11, ancora relativo agli stessi versi della canzone. Cfr. inoltre Pd XX 81 tempo aspettar tacendo non patio.

Un attendere più inerte e passivo, l'indugiare, viene espresso in Pg XXVIII 4 sanza più aspettar, lasciai la riva, e in Pd XXII 34 perché tu, aspettando, non tarde / a l'alto fine; cfr. anche Rime dubbie v 12.

In Cv IV Le dolci rime 138 contemplando la fine che l'aspetta, e in If XXXI 128 lunga vita ancor aspetta, equivale in genere, sia pure in costruzioni sintatticamente diverse, ad " avere in sorte ".

Un valore più aderente all'etimologia e più complesso, quasi rivolgere lo sguardo a qualcuno facendo in lui affidamento per riceverne cosa desiderata, ha, nella forma dell'intransitivo pronominale, in Pg XVIII 47 da indi in là t'aspetta / pur a Beatrice, e in Pd XVII 88 A lui t'aspetta e a' suoi benefici.

Il verbo ricorre ancora in Rime XCI 47 aspetto tempo che più ragion prenda (Moore; il Barbi legge spero), ed è variante, assai diffusa nella tradizione toscana (accolta persino dal Boccaccio), in Pg XXVIII 123 come fiume ch'aspetta e perde lena, in luogo di ch'acquista (indicherebbe, secondo il Petrocchi, "la precarietà della sorgente").

Vocabolario
aspettare
aspettare v. tr. [lat. exspĕctare «aspettare», incrociato con aspĕctare «guardare attentamente»] (io aspètto, ecc.). – 1. Essere con la mente e con l’animo rivolti a persona che deve arrivare o a cosa che deve accadere; si costruisce di...
aspettàbile
aspettabile aspettàbile agg. [der. di aspettare], non com. – Da aspettarsi, che si può aspettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali