• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPIDOSPERMINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPIDOSPERMINA

Alberico Benedicenti

Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere cristallina pressoché insolubile in acqua, solubile in alcool.

Come gli altri alcaloidi del quebraco (quebracina-aspidosamina, ecc.), l'aspidospermina determina caduta della pressione sanguigna, aumento della frequenza del polso, convulsioni cloniche con ipotonia muscolare e un grande e persistente aumento del numero e della profondità delle respirazioni. Quest'azione modificatrice del respiro, in parte centrale e in parte periferica, è posseduta maggiormente dalla corteccia di quebraco e dalla quebracina (Coronedi, 1898). Il quebraco e i suoi alcaloidi disturbano anche la funzione glicogenetica e rendono più mobile l'O2 del sangue (Coronedi). I sali solubili di aspidospermina, solfato e cloridrato, sono stati usati nella dose di 1-2 mg. come stimolatori del respiro in tutte le forme di dispnea e di asma. La loro azione irritante sui polmoni è depressoria; alcuni effetti simili a quelli dell'apomorfina li hanno banditi dalla terapia.

Tag
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • IPOTONIA MUSCOLARE
  • CONVULSIONI
  • APOMORFINA
  • ALCALOIDI
Vocabolario
aspidospermina
aspidospermina s. f. [der. del nome del genere Aspidosperma: v. aspidosperma]. – Alcaloide contenuto nella corteccia di una pianta del genere aspidosperma (Aspidosperma quebracho-blanco); è una polvere cristallina, amara, dotata di proprietà...
quebracho
quebracho 〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, albero delle apocinacee (Aspidosperma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali