• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ĀŠRAMA

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ĀŠRAMA (sanscrito: letteralmente "esercizio religioso", dalla radice śram, "esercitarsi")

Luigi Suali

I quattro āśrama designano i quattro stadî in cui doveva dividersi la vita di ogni indiano ārya, cioè appartenente alle prime tre caste: ogni stadio, o condizione, era governato da speciali prescrizioni religiose, etiche e ascetiche. Ogni ārya avrebbe dovuto essere: 1. brahmachārin, discepolo presso un maestro, studiando le sacre scritture e praticando la religione in totale obbedienza; 2. gṛhastha, o capo di famiglia; 3. vānaprastha, o eremita in una selva (vāna), praticando austerità; 4. sannyāsin, asceta (anche parvrājaka, monaco errante, o bhikṣu, monaco mendicante), ultimo grado religioso, in cui l'ārya, libero da attaccamenti terreni, attendeva la morte. Questo ideale di vita, estraneo al più antico periodo vedico, si va formando a gradi: dapprima si fissano solo i primi tre stadî, considerando il quarto come "al disopra degli āśrama"; poi divengono quattro, ma tutti considerati alla pari, senza obbligo di percorrerli tutti, uno dopo l'altro, tanto che dal primo si può passar subito al quarto. I testi di legge considerano la condizione di gṛhastha o paterfamilias come la più perfetta. La teoria dei quattro stadî successivi appare soprattutto nei Purāîa e nel Mahābhārata, e rappresenta forse il compromesso fra due correnti, di cui l'una dava la preminenza alla vita ascetica, l'altra alla pietà delle opere.

Bibl.: M. Winternitz, Zur Lehre von den Āśrramas, in Beiträge z. Literaturwiss. und Geistengeschichte Indien, Festschrift H. Jacobi, Bonn 1926, pp. 214-227.

Tag
  • PERIODO VEDICO
  • MAHĀBHĀRATA
  • ASCETA
  • BONN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali