assai
La notevole documentazione della voce nel lessico dantesco (126 esempi) ne illustra ampiamente i valori semantici e le funzioni grammaticali, la più frequente delle quali è quella, principale, di avverbio. Nell'accezione etimologica di " a sufficienza ", " quanto basta ", si hanno esempi in Vn XVII 1 mi parea di me assai avere manifestato; in Cv II XIV 18 Per che assai è manifesto, questo cielo [per] sé avere a la Morale Filosofia comparazione; in If XXXIV 72 e quando l'ali fuoro aperte assai, / appigliò sé a le vellute coste; in Pg V 35 Se per veder la sua ombra restaro, / com'io avviso, assai è lor risposto; in Pd I 17 Infino a qui l'un giogo di Parnaso / assai mi fu; ma or con amendue / m'è uopo intrar ne l'aringo rimalo; cfr. inoltre Vn XIV 13, XXII 17, XXIV 4, XXXVIII 5, XXXIX 7, XL 8, Cv III V 7, X 3, IV V 6, XII 10, XXVII 20, If VII 43, Pg XXVIII 134, Pd XIX 67.
In un maggior numero di esempi è sinonimo di " molto " e può trovarsi sia con uso assoluto, anteposto oppure posposto al verbo (come in Vn VII 1 assai me ne disconfortai; Rime LXIII 9 quo' che t'ama assai; Cv I XI 20 lo pusillanimo sempre le sue cose crede valere poco, e l'altrui assai; If XXVI 65 maestro, assai ten priego / e ripriego; Pd VI 142 assai lo loda, e più lo loderebbe; Fiore CCXXXI 6 a' baron de l'oste chiamo assai / d'essere lor fedele a sempre mai; altri esempi in Vn XXIII 6, Rime LXI 5, Cv II X 11, If XVI 72, XXIII 15, Pd VIII 55, XXIX 127, Fiore XLVI 1, LXXXV 1), sia in correlazione o in opposizione con poco (lf XXVI 81 s'io meritai di voi assai o poco; Pg XXI 55 Trema forse più giù poco o assai; Pd IV 79 s'ella si piega assai o poco, XVIII 104 resurger parver quindi più di mille / luci e salir, qual assai e qual poco; Fiore XXXIV 6 non mi diè soggiorno assa' né poco). Con il medesimo significato, si trova usato con valore di sostantivo o pronome neutro (If XVI 39 in sua vita [Guido Guerra] fece col senno assai e con la spada, XVII 127 Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali, XXIII 85 assai con l'occhio bieco / mi rimiraron sanza far parola; Pd XXIX 68 Omai dintorno a questo consistorio / puoi contemplare assai; Fiore LXXXV 8 non recherò a poco il loro assai; CLXXIV 12 e quel che ti sarà assai costato), anche in espressioni partitive (Cv III Il 9 ne la quale [donna] de la divina luce assai mi si mostrava; If XXX 62 io ebbi, vivo, assai di quel ch'i' volli; Pd XX 70 Ora conosce assai di quel che 'l mondo / veder non può de la divina grazia; Fiore CXCV 8 I' n'ho assai per farne belle spese). In If XII 123 e di costoro assai riconobb'io, e in Fiore XCV 9 s'i' volesse, i'n'andre' assa' nomando, ha più propriamente la funzione di sostantivo maschile plurale, equivalente a " molti ".
Sempre come avverbio, rafforza spesso aggettivi qualificativi e avverbi (di modo, tempo, quantità), nella forma del positivo o in quella del comparativo, direttamente anteposto o posposto ad essi, o anche separato da essi con interposizione di altre parole; con aggettivi: If XVIII 5 Nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai largo e profondo; Pd II 61 Certo assai vedrai sommerso / nel falso il creder tuo; Fiore XVII 7 sarebbe assai vie più lungo sermone; Pg XXIII 94 la Barbagia di Sardigna assai / ne le femmine sue più è pudica; Rime CI 18 m'ha serrato... / più forte assai che la calcina petra (e altri esempi in Vn VIII 1, XXIII 27 73, XXXVII 1, Rime LXVII 55, LXVIII 50, Cv II XIV 14, IV IX 10, XIII 14, If VII 103, XI 67, XIV 72, XXIII 59, XXIV 63, XXXI 84, XXXII 17, XXXIII 61, Pg IV 41, VII 101, VIII 45, XIII 111, XVII 45, XXI 87, XXVII 9, XXIX 53, Pd IV 12, V 132, X 20, XII 109, XXI 108, XXV 94, Fiore III 10, XLVII 7); cfr. anche Vn XXIII 17 2 Donna pietosa... / adorna assai di gentilezze umane, dove tuttavia l'aggettivo ha valore verbale; con avverbi: Pd X 24 s'esser vuoi lieto assai prima che stanco; Cv III IV 13 assai si dee chiaramente vedere la buona volontade; Pg V 78 quel da Esti / ... m'avea in ira / assai più là che dritto non volea; Fiore CXLVII 6 que' che mi crede' aver più legata, / assa' i mostrav'i' più di duritate; If IV 100 e più d'onore ancora assai mi fenno; v. anche Vn VIII 1, Cv II III 2, III XII 1, XV 19, IV XXVII 1, If VI 113, VIII 1, XI 68, XIV 20, XVIII 70, XXII 147, XXXI 50, Pg XII 74, XV 11, Pd XIX 107, XXIV 83, Fiore CVI 5.
La locuzione ‛ d'a. ' è attestata in If XXIX 123, mentre in Cv III XII 5 e in Pg VIII 76 l'avverbio rafforza le locuzioni avverbiali di leggiero e di lieve.
Con valore di aggettivo (" molto ", " parecchio ", " in gran numero o quantità ") si hanno esempi in Vn XIX 13 58 io so che tu girai parlando / a donne assai; Rime dubbie XXIX 2 disser parole assai; Cv III Amor che ne la mente 79 per cagioni assai; If XXIII 143 vizi assai; Pd XXII 20 assai illustri spiriti vedrai (dove però è incerto se si debba intendere riferito a spiriti come aggettivo, o a illustri come avverbio); e inoltre Vn XII 4; Cv II IV 15; Pg XXII 100; Pd XXIX 125; Fiore CLVIII 9. Più raramente è con sostantivo o pronome singolare: Pd XXVIII 139 con altro assai del ver di questi giri, VIII 14 mi fé assai fede.
In Cv I IV 7 l'edizione Simonelli legge veggiono assai pari membra
e pari potenza, là dove la '21 e Busnelli-Vandelli ritengono preferibile integrare a s[é] pari membra e pari potenza.