• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSALONNE

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASSALONNE (ebraico 'Abhšalōm; in III [I] Re, XV, 2, 10 'Abhīšalōm; i Settanta 'Αβεσσαλώμ; Vulgata Absalom)

Giuseppe Ricciotti

Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari e ambizioso, vendicativo e crudele. Il suo primo atto ricordato è l'uccisione di Amnon, primogenito di David (fratellastro di A.), compiuta premeditatamente e con inganno per vendicare la sorella Tamar violata da Amnon. Dopo ciò, A. fuggì presso Tolmai re di Gessur, suo suocero, rimanendovi tre anni; di lì poté ritornare presso il padre a Gerusalemme, ma per altri due anni fu escluso dalla corte. Trascorsi quattro anni (non quaranta, come per errore grafico è detto in II Re [Sam.], XV, 7) dalla riconciliazione totale col padre, tradusse in atto la ribellione a mano armata che da molto tempo egli andava preparando contro di lui per togliergli il trono, e che fu favorita dalla non mai sopita rivalità fra le tribù del nord (Israele) e del sud (Giuda: v. ebrei: Storia). All'improvviso annunzio della rivolta, David, impreparato, fuggì da Gerusalemme: A. occupò la città e prese possesso dell'harem patermo (v. achitofel); più tardi però, scontratosi il suo esercito con quello che il padre aveva frattanto radunato, il figlio fu sconfitto. Nella fuga A., cavalcando su un mulo, s'impigliò con la testa ai rami d'una folta quercia, cosicché, sfuggita la cavalcatura da sotto, A. rimase sospeso all'albero; ivi fu trafitto da Ioab, generalissimo di David. Il testo biblico non sembra confermare l'interpretazione tradizionale, secondo la quale A. sarebbe rimasto preso ai rami della quercia per causa della sua capigliatura, famosa per la sua abbondanza, ch'egli portava svolazzante sulle spalle (II Re [Sam.], XV, 26). Il padre vincitore, che aveva dato l'ordine di risparmiare il figlio ribelle, sentì profondo cordoglio quando gli fu recata la notizia della morte di lui.

Da II Re [Sam.], XVIII, 18, sappiamo che A. aveva innalzato per sé ancora vivente "una stele che sta nella Valle del Re"; da XVIII, 17 sappiamo però che il suo cadavere fu gettato in una fossa nel bosco e ricoperto con un mucchio di pietre. La stele di A., che, secondo Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VII, 10, 3), distava due stadî da Gerusalemme, non è certamente l'edificio chiamato oggi Tomba di Assalonne e situato a oriente di Gerusalemme nella valle del Cedron, fra la tomba di Iosafat poco più a nord e quella di S. Giacomo più a sud.

Vedi anche
Ioab (ebr. Yō’āb) Nella Bibbia, nipote di David e generale supremo del suo esercito. Si rese prezioso a David in più occasioni, ma fu ambizioso e crudele: uccise a tradimento Abner e Amasa e il figlio ribelle dello stesso David, Assalonne, contro il volere del padre. Alla morte di David, parteggiò per Adonia ... Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... paralipomeni Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma ...
Tag
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • GERUSALEMME
  • IOAB
Altri risultati per ASSALONNE
  • Assalonne
    Dizionario di Storia (2010)
    Terzo figlio del re biblico David. Il suo primo atto ricordato è l’uccisione di Amnon, primogenito di David e suo fratellastro. A. tentò di usurpare il trono di David, ma fu sconfitto.
  • Assalonne
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Personaggio biblico (da II Reg. 13-20); figlio di David al quale si ribellò per i suggerimenti di Achitofel. Ricordato in If XXVIII 137, nella similitudine relativa a Bertram dal Bornio, nella forma Absalone, in rima; ivi si potrebbe ammettere anche la forma popolare ‛ Ansalone '.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali