• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assegno familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

assegno familiare


Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.

Precedenti storici dell’istituto si ritrovano in Francia già nel 1852; in Italia fu introdotto con il contratto collettivo dell’11 ottobre 1934. L’a. f., dapprima previsto per i lavoratori dipendenti dell’industria, fu in seguito esteso a tutte le altre categorie dei lavoratori capifamiglia (compresi gli agricoltori, gli impiegati e i dipendenti di aziende artigiane).

Le legislazioni dei vari Stati hanno dato all’istituto differenti ordinamenti, limitandone l’applicazione solo a particolari categorie o estendendola all’intera popolazione lavoratrice. Il sistema di finanziamento si basa sulle imposte per quei Paesi che estendono l’a. f. a tutte le categorie di lavoratori, mentre vige il sistema di finanziamento a mezzo di contributi negli altri.

In Italia, l’a. f. è regolato dal d.p.r. 797/1955 (Testo unico delle norme concernenti gli assegni familiari). Viene pagato dall’INPS o dal datore di lavoro direttamente sulla busta paga del lavoratore e spetta in misura diversa in rapporto al numero dei componenti e al reddito del nucleo familiare. L’a. f. diminuisce (fino ad azzerarsi) in corrispondenza dell’aumentare del reddito e tale riduzione è proporzionata al numero dei componenti la famiglia. Il pagamento dell’a. è subordinato alla condizione che gli interessati vivano a carico del richiedente. Hanno diritto all’a. f. i coltivatori diretti, coloni e mezzadri; i piccoli coltivatori diretti; i titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri).

Assegno al nucleo familiare

Per i lavoratori dipendenti è stato istituito nel 1988 l’a. al nucleo f. (l. 153/1988). Tale a. viene erogato al dipendente o al percettore di pensione che ne faccia specifica richiesta. L’importo varia in relazione al numero dei componenti il nucleo f. e alla presenza di persone inabili, ed è inversamente proporzionale al reddito complessivo.

Vedi anche
Cassa integrazione guadagni Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione o riduzione dell’attività dell’impresa, determinate da eventi transitori e non imputabili alla ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ...
Tag
  • BUSTA PAGA
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • INPS
Altri risultati per assegno familiare
  • Assegni familiari
    Enciclopedia on line
    Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il solo settore dell’industria, con accordo interconfederale dell’11 ottobre 1934, allo scopo di compensare ...
  • ASSEGNI FAMILIARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione etico-giuridica del salario familiare, hanno avuto inzio e diffusione all'estero, e in specie in ...
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido...
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali