• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSEGNO

di Tullio Ascarelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ASSEGNO (IV, p. 988)

Tullio Ascarelli

Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il 19 marzo 1931, di una serie di convenzioni tra l'Italia, la Germania, l'Austria, il Belgio, la Danimarca, la Polonia e Danzica, l'Ecuador, la Spagna, la Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, il Messico, il principato di Monaco, la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo, la Romania, la Svezia, la Svizzera, la Cecoslovacchia, la Turchia e la Iugoslavia.

Esse sono: una convenzione relativa alla legge uniforme in tema di assegni; una convenzione destinata a regolare i conflitti di legge in materia di assegno e una convenzione relativa ai diritti di bollo in materia di assegni, sottoscritta quest'ultima anche dalla Gran Bretagna. Le convenzioni vennero rese esecutive in Italia con r. decr. legge 24 agosto 1933, n. 1077. È stato così possibile raggiungere un'unificazione internazionale nella legislazione interna dell'assegno bancario.

Con r. decr. 21 dicembre 1933, n. 1736, la legislazione interna è stata coordinata alle convenzioni internazionali, insieme disponendo per gl'istituti non disciplinati dalle convenzioni internazionali e per quelli per i quali la firma delle convenzioni stesse aveva avuto luogo con riserva; un secondo titolo del decr. legge disciplina l'assegno circolare; un terzo titolo i titoli speciali dell'Istituto di emissione; un quarto titolo quelli speciali del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia, mentre il quinto titolo contiene le disposizioni penali, il sesto quelle tributarie e il settimo quelle transitorie. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore col 1° gennaio 1934.

La nuova disciplina dell'assegno bancario, pur essendo formalmente distinta dalla disciplina cambiaria, ha accolto le modifiche introdotte nella disciplina della cambiale. Così, p. es., il bollo non costituisce più un requisito essenziale, salvo che agli effetti dell'efficacia esecutiva dell'assegno e salva la necessità della posteriore regolarizzazione per esercitare i diritti derivanti dall'assegno.

Tra i requisiti dell'assegno figura la denominazione, e la legge sancisce anche per l'assegno la necessità che l'ordine di pagare, ivi contenuto, sia incondizionato. A differenza di quanto è sancito nel codice di commercio, l'assegno bancario deve essere tratto su un banchiere; è valido però come assegno bancario anche quello tratto su una persona diversa, purché emesso o pagabile fuori del territorio dello stato italiano (r. decr. 27 gennaio 1935, n. 1217). Il presupposto per l'emissione dell'assegno è la disponibilità da parte del traente di fondi presso il trattario in conformità di una convenzione espressa o tacita, ma il titolo vale come assegno anche se non sia osservata tale prescrizione; con ciò la nuova legge chiarisce la disciplina della validità dell'assegno rispetto all'esistenza della provvista e alla possibilità del traente di disporne con assegno. La nuova legge disciplina altresì l'efficacia delle menzioni di certificazione o visto, escludendo che esse possano equivalere ad accettazione e ritenendo che esse valgano solamente ad accertare l'esistenza dei fondi e a impedirne il ritiro da parte del traente prima della scadenza dei termini di presentazione. Si ammette l'assegno bancario al portatore, al quale viene assimilato quello senza indicazione del prenditore.

Circa l'indicazione della somma, la sottoscrizione, la capacità di obbligarsi, la circolazione, le eccezioni opponibili, l'avallo, l'ammortamento, valgono anche per l'assegno le norme cambiarie. L'assegno bancario è solo pagabile a vista. Data la funzione di pagamento propria dell'assegno bancario la legge detta termini molto brevi per la sua presentazione al pagamento; la mancata presentazione entro detto termine fa decadere il portatore dall'azione contro i giranti nonché da quella contro il traente, limitatamente però all'ipotesi che la disponibilità dei fondi sia venuta meno per fatto del trattario. Equivale a presentazione per il pagamento la presentazione a una stanza di compensazione. La morte del traente e la sua incapacità sopravvenuta dopo l'emissione, lasciano inalterati gli effetti dell'assegno bancario; l'ordine di non pagare ha effetto solo dopo la scadenza del termine di presentazione.

Vengono esplicitamente disciplinati l'assegno sbarrato, l'assegno bancario da accreditare, l'assegno non trasferibile e l'assegno turistico (travellers' check).

L'azione di regresso del portatore si prescrive sei mesi dopo il termine di presentazione; e così l'azione dell'obbligato che ha pagato contro gli altri, sei mesi dopo il giorno del pagamento.

Vedi anche
avallo Dichiarazione di garanzia personale, con la quale ci s’impegna a pagare un assegno o una cambiale, in caso di mancato pagamento da parte del debitore. Per un obbligato cambiario, a. è la garanzia personale prestata con la sottoscrizione del garante sul titolo cambiario, preceduta dalle parole «per avallo» ... Cambiale. Diritto penale Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) disponendo pertanto l’applicazione del regime sanzionatorio disposto per l’ipotesi di falsità materiale ... Opponibilità. Diritto civile Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena ad un terzo, può verificarsi un conflitto tra coloro che avevano precedentemente acquistato diritti ... lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; ...
Tag
  • PRINCIPATO DI MONACO
  • BANCO DI SICILIA
  • ASSEGNO BANCARIO
  • BANCO DI NAPOLI
  • CECOSLOVACCHIA
Altri risultati per ASSEGNO
  • assegno
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Titolo di credito (a. bancario) contenente l’ordine incondizionato che l’emittente (traente e sottoscrittore) rivolge a un banca (trattaria) affinché venga pagata una specificata somma di denaro a una determinata persona (prenditore) o al portatore. Presupposti necessari per poter emettere un a. bancario ...
  • ASSEGNO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma francese, chèque: in Italia, come mostra l'articolo lo, la voce si suol pronunziare alla francese. L'assegno ...
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una...
cóntro asségno
contro assegno cóntro asségno (o contr’asségno; spesso anche contrasségno) locuz. avv. – Modalità di pagamento per cui il mittente di una merce grava di assegno la spedizione della stessa, di modo che il vettore deve pretendere dal ricevitore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali