• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assemblea costituente

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

assemblea costituente


Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento l’appello alla a.c. era stato un motivo continuo della predicazione mazziniana e di non poche voci eterodosse di patrioti. Lo Statuto albertino, emanato (1848) in un momento caratterizzato da forti moti popolari che investivano gli Stati europei e l’Italia, rappresentò un tipico caso di costituzione concessa unilateralmente da un sovrano che decise di autolimitare le attribuzioni regie, rinunciando alla propria autorità esclusiva e contemperando il principio monarchico con quello rappresentativo. Dopo la fine della Prima guerra mondiale, l’appello alla a.c. era stato ripreso da varie forze politiche e sindacali, e in particolare dalla CGdL e da socialisti quali C. Treves, e pochi anni dopo questa proposta torna nell’elaborazione di A. Gramsci. Si giunse però alla sua convocazione solo dopo la caduta del regime fascista. P. Togliatti la propose già nel 1944 come unica sede in grado di risolvere la questione della forma istituzionale dello Stato, e su questo obiettivo conversero le maggiori forze antifasciste riunite nel Comitato di liberazione nazionale, al cui interno era ormai maturata la consapevolezza della necessità di fondare un nuovo ordine giuridico, contrapposto a quello fascista ma anche in netta discontinuità con quello dell’Italia liberale. Il 2 giugno 1946 si votò per eleggere i deputati della A.c. ai quali sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova Costituzione, come stabilito dal d.l.l. n. 151 del 25 giugno 1944. L’A.c. tenne la sua prima riunione a Roma, a palazzo Montecitorio, il 25 giugno 1946, sotto la presidenza del socialista G. Saragat. Tra i suoi primi atti (il 28 giu.) fu l’elezione del capo provvisorio dello Stato, nella persona del liberale E. de Nicola. Al suo interno fu creata un’apposita commissione, composta da 75 membri – comunemente denominata «Commissione dei 75» – nominati dal presidente dell’A.c. su designazione dei vari gruppi politici, in modo da rispettarne le proporzioni, con il compito di elaborare il progetto di costituzione. La commissione si suddivise, a sua volta, in tre sottocommissioni, competenti a elaborare ciascuna una parte del progetto (Diritti e doveri dei cittadini, presidente il democristiano U. Tupini; Organizzazione costituzionale dello Stato, presieduta dal comunista U. Terracini; e Rapporti economici e sociali, presidente il socialista G. Ghidini). Fu poi costituito un Comitato per il coordinamento complessivo del lavoro delle sottocommissioni, denominato «Comitato dei 18» e in seguito «Comitato di redazione». Per la sua composizione bilanciata, per la competenza tecnica e l’autorità intellettuale e politica dei suoi membri, il Comitato finì per svolgere un ruolo primario nell’elaborazione del progetto costituzionale. La Commissione dei 75 terminò i suoi lavori nel gennaio 1947. A febbraio Terracini subentrava a Saragat come presidente dell’A.c., e a marzo iniziava il dibattito in plenaria. Al termine di circa dieci mesi di lavoro, caratterizzato da contributi notevoli per sensibilità politica e lucidità giuridica, l’A.c. approvò l’intera Carta nella seduta del 22 dicembre 1947, con 453 voti favorevoli e 62 contrari; una maggioranza molto ampia che ben esprimeva il carattere di sintesi fra orientamenti ideologici e culturali diversi, propri della nostra Costituzione. Quest’ultima fu poi promulgata dal capo provvisorio dello Stato il 27 seguente ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948. L’A.c. del 1946, oltre all’attività diretta all’elaborazione della Costituzione, esercitò attività legislative e politiche. I disegni di legge deliberati dal Consiglio dei ministri dovevano esserle trasmessi e l’A.c. avrebbe poi deciso di volta in volta quali dovessero essere deferiti alla propria deliberazione. L’A.c. prorogò due volte la sua durata ed esplicò le sue funzioni fino al 31 gennaio 1948.

Vedi anche
Giuseppe Sàragat Sàragat, Giuseppe. - Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. ... Umberto Elia Terracini Uomo politico (Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese dell'Unità, nel sett. fu arrestato, quindi condannato (1928) dal tribunale speciale a 23 anni di ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... Palmiro Togliatti (pseud. Ercole Ercoli, Mario Correnti). - Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STATUTO ALBERTINO
  • COSTITUZIONI
  • RISORGIMENTO
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali