• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSESSORE

di Giuseppe BETTIOL - Francesco ROBERTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ASSESSORE (IV, p. 999)

Giuseppe BETTIOL
Francesco ROBERTI

Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità di "elementi esperti della vita e dei sentimenti del popolo" atti a "integrare il giudizio del magistrato".

Essi sono nominati con decreto reale su proposta del ministro per la Giustizia. Per ogni circolo di assise il ministro forma un albo degli assessori, nel quale l'assessore viene iscritto solo dopo avere prestato giuramento. Per la nomina ad assessore occorre essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici, aver superata l'età di 30 ma non quella di 65 anni, essere di sesso maschile, di buona condotta morale e politica, appartenere a una delle categorie previste dalla legge. Causa d'incompatibilità sono la qualità di magistrato, di militare in servizio attivo, di funzionario o agente di pubblica sicurezza, di avvocato o procuratore iscritto in un albo, ecc. Nove assessori sono chiamati a prestare servizio per ciascuna sezione della Corte di assise, ma solo cinque prestano in ciascun processo servizio effettivo.

L'assessore è pubblico ufficiale in quanto esercita temporaneamente e per obbligo una funzione giurisdizionale.

Diritto canonico. - In genere fu lasciato in facoltà dei vescovi il servirsi dell'opera di assessori: ma per alcune cause, per es. quelle di eresia (X, 5, 2, 11), la presenza di essi fu obbligatoria. Leone X anzi con la costituzione Regiminis universalis Ecclesiae del 4 maggio 1515 (par. 9) stabilì che a richiesta delle parti gli assessori dovessero sempre coadiuvare i giudici che non fossero almeno in altero iurium graduati. I vicarî generali ora ebbero funzioni di giudici ora di assessori presso i tribunali dei vescovi. Il codice di diritto canonico permette al giudice unico di servirsi dell'opera di due assessori, ma prescrive che siano scelti tra i giudici sinodali (can. 1575).

Nelle congregazioni del S. Uffizio, concistoriale e orientale, che sono presiedute dal papa, l'assessore è la terza autorità, la quale segue immediatamente quella del cardinale segretario. In tali congregazioni l'assessore esercita sostanzialmente tutti i poteri che nelle congregazioni presiedute da cardinali spettano al segretario. Egli perciò ha la direzione immediata di tutto il lavoro della congregazione, sottopone le questioni più gravi al parere dei consultori e prepara le posizioni per le decisioni dei cardinali.

Vedi anche
Raffaele Lombardo Uomo politico italiano (n. Catania 1950). Si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha iniziato la carriera politica nel Movimento Giovanile della DC catanese; lasciate le cariche di deputato all’Assemblea Regionale Siciliana e assessore regionale agli Enti locali (perché coinvolto in due inchieste giudiziarie, ... Prefetto e prefettura Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che conferiva a tale figura la rappresentanza del potere esecutivo ... Mercedes Bresso Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, nelle liste del Partito comunista italiano; la nomina ad assessore regionale alla Pianificazione ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ...
Tag
  • AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA
  • CODICE DI DIRITTO CANONICO
  • DIRITTO CANONICO
  • CORTE D'ASSISE
  • CARDINALE
Altri risultati per ASSESSORE
  • assessore
    Enciclopedia on line
    In antico ogni funzionario che avesse incarico di aiutare e assistere un funzionario superiore nell’esercizio delle sue mansioni. Attualmente membro della giunta comunale, provinciale o regionale (➔ Comune, Provincia, Regione).
  • ASSESSORE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Era, in Roma, il consigliere di un magistrato, al quale questi ricorreva liberamente; ma con l'Impero, e man mano che il diritto si evolveva con un tecnicismo sempre maggiore, sicché la conoscenza del diritto diventava patrimonio di un numero ristretto di specialisti, quello dell'adsessor divenne, già ...
Vocabolario
toto-assessore
toto-assessore (toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta non era rivolta a me. Io sono segretario...
assessóre
assessore assessóre s. m. (f. -a) [dal lat. assessor -oris, propr. «che siede accanto» (der. di assidēre «sedere accanto», supino assessum)]. – 1. Ciascuno dei membri della giunta comunale, provinciale o regionale, eletti dai rispettivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali