• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assicurazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

assicurazione


assicurazione contratto stipulato tra un soggetto societario assicuratore e persone fisiche o giuridiche, che, a copertura del contratto, pagano un premio unico o periodico. Con la stipula del contratto di assicurazione, l’assicuratore si impegna a pagare, entro i limiti convenuti, il valore dei danni prodotti da un sinistro, oppure un capitale o una rendita al verificarsi di un evento relativo alla morte di una persona o al raggiungimento di un’età prefissata. A seconda dell’oggetto, le assicurazioni sono classificate in assicurazioni contro i danni e assicurazioni sulla vita. In un contratto di assicurazione sulla vita, si distinguono quattro soggetti, alcuni dei quali possono essere una stessa persona o società:

• assicuratore, cioè la società che assume su di sé l’onere di rifondere i danni causati da un sinistro o di pagare la somma convenuta in caso si verifichi l’evento di vita o di morte assicurato;

• contraente, cioè la persona o società che si impegna a pagare il corrispettivo dovuto all’assicuratore ovvero il premio, in unica soluzione oppure in forma rateizzata;

• assicurato, cioè la persona alla quale sono riferiti gli eventi di vita o di morte oggetto del contratto;

• beneficiario, cioè il destinatario delle somme eventualmente pagate al verificarsi degli eventi assicurati.

Il calcolo del premio relativo a un’assicurazione in caso di vita si basa sul principio di composizione dei contratti: se un contratto può essere individuato come composto da più contratti elementari, allora il premio da pagare è la somma dei premi relativi a ogni singolo contratto.

Il valore del premio unico puro per ogni assicurazione elementare si ricava risolvendo l’equazione che nasce uguagliando tra loro la → speranza matematica di ognuno dei due soggetti «in gioco»: assicuratore e contraente. Nello sviluppo dei calcoli si fa riferimento a un premio puro e non anche a somme accessorie, che normalmente vengono stabilite in modo personale o personalizzato dalle compagnie assicuratrici.

Per calcolare il premio unico puro U per un’assicurazione si osserva in generale che:

• la speranza matematica dell’assicuratore è uguale a U, poiché ha la certezza di incassare la somma relativa al premio;

• la speranza matematica del contraente è uguale al valore attuale del capitale C assicurato moltiplicato per la probabilità di sopravvivere dall’età x all’età x + n dell’assicurato (→ funzione biometrica).

L’assicurazione di capitale differito è un’assicurazione elementare per il caso di vita ed è quella per cui, a fronte del pagamento di un premio, un contraente di età x assicura a sé stesso un capitale C al raggiungimento dell’età x + n; in caso di morte prima di tale età, l’assicuratore è libero da ogni obbligo futuro. Il premio unico puro per un’assicurazione di capitale differito è:

formula

In questa formula la variabile v rappresenta il fattore di → sconto e la scrittura nPx indica la probabilità che una persona di età x possa sopravvivere fino all’età x + n. Per C = 1, cioè per un capitale assicurato di un solo euro, il premio da pagare è di solito indicato con la scrittura nEx, che si legge «E di x differito n», la cui espressione analitica è

formula

Il simbolo lx+n indica il numero dei sopravvissuti dall’età x all’età x + n.

Nella tradizione della matematica attuariale si è soliti utilizzare particolari simboli, detti simboli di → commutazione. Così, per un’assicurazione di capitale differito, il premio unico puro può essere riscritto nel seguente modo:

formula

Nella formula si è posto Dx = vxlx i cui valori sono tabulati in apposite tavole, con riferimento a uno o più tassi d’interesse prefissati. Così, utilizzando i simboli di commutazione nEx, Dx+n, Dx, il premio unico puro relativo al capitale di 1 euro è dato da

formula

Per un’assicurazione di capitale differito a premio periodico, il calcolo della rata di premio avviene in base alla considerazione che l’insieme dei premi che deve essere periodicamente versato costituisce per l’assicuratore una rendita attuariale, che l’assicuratore percepirà fino alla scadenza del contratto, salvo morte prematura dell’assicurato.

Ogni singola rata P deve quindi essere considerata come scontata attuarialmente e si ha:

formula

La somma di valori consecutivi del simbolo di commutazione D è parimenti tabulata in tavole attuariali. Si ha:

formula
formula

Con la lettera ⍵ si indica l’età estrema (teorica) di sopravvivenza di un individuo.

Uguagliando le espressioni che indicano il valore attuale attuariale della successione dei premi periodici e il valore del premio unico puro, anticipato, per un’assicurazione di capitale differito, si ottiene la relazione tra premio periodico P da pagare e capitale C assicurato

formula

Un’assicurazione elementare di morte è un’assicurazione per cui, a fronte del pagamento di un premio, il beneficiario ha diritto a riscuotere una determinata somma soltanto se la morte dell’assicurato avviene nel periodo dall’età x + n all’età x + n + 1. La somma assicurata risulta disponibile alla fine del periodo x + n + 1. Considerando che l’assicuratore incassa il premio con certezza, per questo tipo di assicurazione e per il capitale di un euro, il valore del premio unico puro è

formula

Il simbolo n/1Ax si legge «A di x, differito n e temporaneo 1» e rappresenta il premio unico puro per un’assicurazione elementare di morte relativa a un euro di capitale, a una persona di età x e al fatto che la morte dell’assicurato avvenga nel periodo compreso tra l’età x + n e l’età x + n + 1. Il simbolo dx+n rappresenta il numero degli individui di età x che non raggiungono l’età x + n.

Un’assicurazione temporanea di morte prevede la copertura del rischio di morire in un determinato periodo di tempo, per esempio dal momento della stipula del contratto e fino al raggiungimento di una determinata età. Il premio unico puro viene calcolato utilizzando il principio di composizione dei contratti.

Il premio unico puro per questo tipo di assicurazione è la somma di tanti premi unici puri relativi a n assicurazioni elementari di morte. Per un capitale assicurato di un euro si ha quindi:

formula

Si definiscono i due seguenti nuovi simboli di commutazione, i cui valori sono riportati in apposite tavole attuariali:

formula
formula

Utilizzando questi simboli di commutazione, l’espressione del premio unico puro diventa

formula

Un’assicurazione mista copre il rischio di morte, per esempio per tutto il periodo contrattuale, e prevede il pagamento di un capitale al raggiungimento di una prefissata età. Tale tipo di assicurazione deriva quindi dall’unione di un’assicurazione temporanea di morte e di un’assicurazione di capitale differito, e si ha la seguente espressione per il premio unico puro:

formula

Al posto di un capitale unico, l’assicurato può decidere per il beneficiario il pagamento di una rendita, temporanea o a vita, cioè fino alla sua morte. Il capitale assicurato C deve quindi essere pensato come il valore attuale attuariale di una rendita. Si hanno perciò le seguenti relazioni per il calcolo del premio unico puro U:

• assicurazione di rendita vitalizia, cioè di rendita periodica fino alla morte del beneficiario:

formula
formula

• assicurazione di rendita temporanea anticipata, cioè di rendita periodica per un numero prefissato n di periodi:

formula
formula

• assicurazione di rendita differita vitalizia anticipata, cioè di rendita che viene corrisposta periodicamente dopo k periodi dal verificarsi dell’evento e fino alla morte del beneficiario:

formula
formula

• assicurazione di rendita differita temporanea anticipata, ovvero di rendita che viene corrisposta periodicamente dopo k periodi dal verificarsi dell’evento e per un numero limitato n di periodi:

formula
formula

Utilizzando il principio di composizione dei contratti si possono derivare le formule per il calcolo del premio, unico o periodico, per qualsiasi tipo di assicurazione.

Vedi anche
rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte di ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... danno Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito (o, in ...
Tag
  • SIMBOLI DI COMMUTAZIONE
  • SPERANZA MATEMATICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per assicurazione
  • assicurazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Operazione consistente nel trasferimento da un soggetto a un altro di un rischio connesso al verificarsi di un evento futuro e aleatorio, potenzialmente dannoso per la propria vita o per il proprio patrimonio. Tale trasferimento avviene a titolo oneroso al momento della stipula del contratto di a. (polizza ...
  • assicurazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Contratto con il quale una parte (assicuratore), contro pagamento di un corrispettivo (premio), si obbliga a risarcire l’altra parte (assicurato), entro i limiti convenuti, del danno che la stessa subisce in conseguenza di un sinistro. Per quanto anche nei diritti antichi siano esistite forme di compensazione ...
  • assicurazione
    Enciclopedia on line
    Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
  • assicurazioni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elio Silva Una protezione contro gli imprevisti In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione ci si può riparare per lo meno dalle conseguenze economiche. L'assicurazione, infatti, è un contratto nel ...
  • Assicurazioni
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella letteratura affiora ricorrentemente il tentativo di considerare le assicurazioni come il risultato ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con la sigla R.C.A.). Questa legge è entrata in vigore il 12 giugno 1971,180 giorni dopo la pubblicazione ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287). Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288). Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo i provvedimenti contingenti adottati tra il 1945 e il 1949 per adeguare le prestazioni al mutato potere ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre si è sforzata di adeguare il diritto delle assicurazioni ai progressi della pratica e della tecnica ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 5). Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18). La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita in Italia e l'influsso che esso esercita anche sul lavoro delle compagnie private, fanno sì che ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli di preparazione di ambienti e di coscienze dovettero trascorrere prima che l'istituto dell'assicurazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuratóre
assicuratore assicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di assicurare]. – Chi presta la sua opera in una società o in un’agenzia di assicurazione, soprattutto con attività promozionali; nel linguaggio giur., chi si assume, nei riguardi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali