• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSIDERAMENTO

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASSIDERAMENTO (lat. sideratio "irrigidimento dovuto al freddo", da sidus "stella")

Giangiacomo Perrando

La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale delle troppo basse temperature sull'organismo. D'altra parte il freddo e la congelazione (v.) possono avere effetti lesivi locali e topici i quali, come per il calore, si manifestano in gradi diversi ossia in forma di semplice reagione infiammatoria, iperemie, edemi, flittene, geloni, ecc., sino al grado di necrosi e di gangrene come avvenne in alta montagna durante la guerra mondiale con i cosiddetti "piedi di trincea". Occorre inoltre distinguere gli effetti della diretta azione del freddo dalle svariate malattie (polmoniti, reumatismi, nefriti, ecc.) che il raffreddamento o il brusco squilibrio della temperatura possono contribuire a determinare nell'organismo, scemaadone la resistenza bio-fisica.

Il vero e proprio assideramento, dovuto alla diretta e generale azione delle basse temperature, come se ne hanno non rari casi nei paesi freddi, si svolge con brividi, intirizzimento, pallore, stordimento, subdelirio, profonda prostrazione ed apatia, sonnolenza invincibile, torpore, indi stato comatoso, rallentamento del cuore, vaso-paralisi e, finalmente, cessazione del respiro. Il Borri trova una certa analogia con la morte asfittica per la paralisi terminale dei centri bulbari. I deboli, i vecchi, i bambini, gli affaticati, i denutriti e gli alcoolici offrono minore resistenza all'assideramento. Bene spesso la morte è determinata da concause morbose specialmente d'ordine cardio-vascolare come avviene per i beoni, mendicanti o vecchi che si trovano morti sulla pubblica strada durante la stagione fredda. Per soggetti robusti, allenati e ben coperti si ha sopportazione di temperature anche di −50°, come hanno dimostrato anche le nostre spedizioni polari. Il meccanismo di morte può quindi variare per circostanze diverse, talché anche il reperto necroscopico non si trova né costante né caratterisiico. Si tenga presente che la congelazione del cadavere si può anche essere verificata successivamente alla morte, effetto di ben altra causa. I visceri degli assiderati si trovano congesti; si notano piccole ecchimosi e suffusioni ematiche, specialmente nella muscolatura del collo e sulla mucosa gastrica. Le indagini istologiche hanno rivelato lieve modificazione nella formula leucocitaria nel circolo periferico (Baecchi) e sottili alterazioni del sistema nervoso (De-Crecchio Mirto, Mattioli), nonché alterazioni emolitiche e biofisiche delle emazie.

La morte per assideramento è di particolare interesse medico-legale. Il perito dovrà risolvere delicati problemi attinenti ad altre concause di morte dovute a lesioni, percosse, maltrattamenti ecc. e dovrà decidere se la congelazione avvenne a corpo vivo o dopo morte. Oltre che penali, sorgono anche questioni di responsabilità civili e di assicurazioni sociali relativamente alle malattie e decessi eventualmente causati o concausati dal freddo.

Vedi anche
ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione ed elettrocuzione), caustici (acidi e alcalini) e agenti chimici (u. chimiche). Il calore può produrre ... shock Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni vitali, turbe metaboliche, neurovegetative e del sensorio. Le cause dello s. sono molteplici: ... termoregolazione In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). La termogenesi è un processo ... immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'i.s. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi anni si sono molto diffusi il turismo archeologico subacqueo e la fotografia subacquea. In campo sportivo, si distinguono ...
Tag
  • FORMULA LEUCOCITARIA
  • SISTEMA NERVOSO
  • ISTOLOGICHE
  • BIO-FISICA
  • ECCHIMOSI
Altri risultati per ASSIDERAMENTO
  • ipotermia
    Enciclopedia on line
    Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). I. controllata ...
  • ipotermia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione (➔), nello shock, nell’insufficienza funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). Ipotermia ...
  • assideramento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maurizio Imperiali Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea scende al di sotto di 35 °C si ha l'assideramento: il freddo, cioè, causa un cattivo funzionamento degli organi ...
  • Assideramento
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso di fenomeni morbosi, talvolta a esito mortale, provocati da una protratta esposizione dell'organismo a temperature ...
  • ipotermia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipotermìa [Comp. di ipo- e -termia] [FME] L'esposizione dell'organismo a temperature minori di quella corporea normale (37 °C), naturale oppure provocata a scopo terapeutico o per altri scopi; ha particolare rilevanza per l'immersione in acqua, nella quale dà luogo a effetti nocivi già a partire da ...
  • IPOTERMIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore") Pietro Rondoni Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, condizioni del tubo digerente. Si ha come sintomo degli stati di shock (shock anafilattico, traumatico, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
assideraménto
assideramento assideraménto s. m. [der. di assiderare]. – In medicina, complesso di fenomeni morbosi provocati da una protratta esposizione dell’organismo a basse temperature, costituito da pallore, apatia, sonnolenza, disturbi dell’udito...
assiderare
assiderare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. assiderare, der. di sidus -dĕris «costellazione»; cfr. lat. sideratus «colpito dall’influsso maligno di un astro»] (io assìdero, ecc.; aus. essere). – Far intirizzire per il freddo, gelare: il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali