• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assiepare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assiepare


. Il verbo è attestato nel sec. XIV non tanto col valore proprio di " cingere di siepe " quanto con quello traslato di " circondare ", " ostruire ". In virtù di una costruzione non comune, messa in rilievo dal Parodi, acquista un senso ancora diverso in If XXX 123 E te sia rea la sete onde ti crepa / ... la lingua, e l'acqua marcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!, nel corso di una tenzone verbale di crudo sapore comico (si noti la rima aspra con epa e crepa) : l'acqua marcia ingrossa il ventre dell'idropico Sinone deformandolo in una sorta di siepe alta davanti ai suoi occhi : " facit tibi saepem de ventre " (Benvenuto); " D'idropico o di donna gravida i toscani dicono che ha la pancia agli occhi " (Tommaseo).

La variante ti si assiepa (Crusca, Foscolo) suppone ventre come soggetto della proposizione (cfr. Petrocchi, ad l.).

Bibl. - Parodi, Lingua 265.

Vocabolario
assiepare
assiepare v. tr. [der. di siepe] (io assièpo, ecc.). – 1. letter. Cingere con una siepe: a. un campo, una vigna. 2. fig. Chiudere o circondare a modo di siepe, affollare facendo ressa: il pubblico assiepava l’entrata dello stadio; più com....
assiepaménto
assiepamento assiepaménto s. m. [der. di assiepare]. – L’assiepare e più spesso l’assieparsi, assembramento, ressa: c’era un grande a. di gente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali