• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSIMINEA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASSIMINEA (etimologia incerta)

Carlo Piersanti

Genere (Leach 1828) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia degli Assimineidi.

Sono molluschi polmonati, con grande rostro e lunghi tentacoli contrattili, che portano gli occhi in vicinanza della loro estremità. La conchiglia è simile a quella della Bythinella, conica o conoidea, con elica breve, apertura ovato-rotondata, margine columellare spesso, labbro semplice, acuto; opercolo corneo, paucispirato, nucleo eccentrico. Si trovano, fossili, nell'Eocenico. Le Assiminee sono costiere e vivono nelle acque salmastre, alle foci dei fiumi. Hanno una vasta distribuzione lungo i litorali europei, dell'India, della Cina, del Giappone, delle Antille.

Sono forme del bacino mediterraneo: l'Assiminea littorina D. Ch. (conchiglia lunga 1,7-2 mm.; diametro 1,5 mm.); l'A. sicana Brugn. (conchiglia lunga 3 mm.; diametro 2 1/4 mm.)

Tag
  • BACINO MEDITERRANEO
  • GASTEROPODI
  • MOLLUSCHI
  • OPERCOLO
  • GIAPPONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali