• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSIOLO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASSIOLO (lat. scient. Otus scops scops (L.); fr. scops d'Aldrovande, sp. buho pequeño; ted. Zwergohreule; ingl. scops-owl)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa il nido di solito nelle buche degli alberi; le uova sono bianche e rotonde. Comprende circa 80 specie e sottospecie sparse per il mondo, eccetto l'estremo lembo sud dell'America meridionale e l'Australia (vive però nella Nuova Zelanda). In Europa v'è la sola specie citata, che ha i seguenti caratteri: piumaggio a fondo grigio più o meno puro e misto a giallo-fulvo con fini zig-zag bruni, misti a rossiccio, e con sottili macchie scure lungo lo stelo delle penne e piccoli spazî bianchi: l'ala è lunga mm. 145-165. In Italia è specie di doppio passo regolare estivo, comune e nidificante; talora sverna (ma non nella Valle Padana). Nidifica nell'Europa meridionale e nell'Africa nord-occidentale, nell'Asia Minore e in Palestina; sverna nell'Africa tropicale. Uccello eminentemente migratore, insettivoro, fa riverenze come la civetta, ma la sua fisionomia è diversa, di gran lunga più simpatica; da aprile ai primi d'agosto si ode il suo monotono grido chiù chiù ogni campagna ricca d'alberi e nei boschi.

Vedi anche
rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. notte L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè con ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • NUOVA ZELANDA
  • ASIA MINORE
  • SOTTOSPECIE
  • INSETTIVORO
Altri risultati per ASSIOLO
  • assiolo
    Enciclopedia on line
    Uccello rapace notturno (Otus scops) dell’ordine Strigiformi, di piccola statura (ala lunga 150 mm), con ciuffi auricolari distinti; notturno. In Italia è di doppio passo regolare estivo, comune e nidificante. Migratore, insettivoro, annuisce come la civetta; da aprile ad agosto si sente il suo monotono ...
Vocabolario
assïòlo
assiolo assïòlo (letter. assiuòlo) s. m. [der. del lat. axio -onis (che indicava questo stesso uccello), con suffisso dim.]. – Uccello rapace notturno (Otus scops) dell’ordine strigiformi, migratore, insettivoro, comune anche in Italia;...
alloccherèllo
alloccherello alloccherèllo s. m. [der. di allocco]. – Altro nome dell’uccello assiolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali