• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Association of Southeast Asian Nations (Asean)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Associazione delle nazioni del sud-est asiatico

Scheda

Origini e sviluppo

L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite una dichiarazione congiunta nota come Dichiarazione di Bangkok: obiettivi principali della neonata organizzazione erano la salvaguardia della stabilità regionale e la cooperazione tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell’area.

La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali, proprie del contesto bipolare in cui sorse l’organizzazione, ne determinarono la stessa conformazione. I cinque membri fondatori erano, infatti, tutti schierati nel campo occidentale al fianco della superpotenza statunitense. Inoltre, uno dei fattori che più incise sulla decisione di istituire l’organizzazione fu il proposito di Washington e dei propri alleati regionali di favorire la stabilità dell’area attraverso l’inserimento dell’Indonesia – l’attore più popoloso e da cui negli anni precedenti erano pervenute le maggiori minacce nella regione – in un meccanismo multilaterale di cooperazione economica e politica, che ne frenasse e moderasse la politica estera.

La contrapposizione che connotò i primi decenni di vita dell’Asean, oltre che ideologico-strategica, fu anche di natura geografica in quanto, dei cinque membri originari, solo la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-est asiatico.

Dopo l’adesione all’Asean del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero scambio (Afta), volto a ridurre entro la soglia del 5% la tassazione sul commercio di beni, a eliminare progressivamente le barriere non tariffarie e a incrementare così la competitività dell’intera area. I firmatari si posero come termine il 2008, ma già nel 2003 gli obiettivi vennero conseguiti. L’Afta lascia completa autonomia agli aderenti per ciò che attiene i rapporti commerciali con paesi terzi, ma li vincola a imporre una tassazione non superiore al 5% per gli scambi intra-Asean. Il Segretariato, tuttavia, non ha competenza a giudicare in caso di disputa tra gli stati membri, e dunque in ultima analisi la risoluzione delle controversie rimane a livello bilaterale.

Se nel corso degli anni Ottanta ebbero luogo incontri regolari – focalizzati su questioni economiche – tra i ministri degli esteri dell’Asean e i loro omologhi occidentali, con il superamento delle logiche della contrapposizione bipolare fu possibile non solo estendere la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche includere nell’agenda questioni legate alla sicurezza.

Si giunse così all’istituzione del Forum regionale dell’Asean (Arf) che venne inaugurato nel luglio del 1994 a Bangkok e che, da allora, avrebbe fornito una piattaforma diplomatica dove poter discutere e affrontare le problematiche legate alla sicurezza nella regione: una funzione che l’Arf svolse fin da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.

Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure di confidence-building e diplomazia preventiva, pur non avendo ancora la capacità di giocare un ruolo nella soluzione delle controversie.

Oltre all’Arf, nel 1997, in risposta alla crisi economica che aveva colpito i paesi asiatici, fu creato il meccanismo Asean+3, ovvero un meeting annuale a livello ministeriale che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e Corea del Sud, al fine di favorire il confronto e lo scambio economico, culturale e strategico. Con la pacificazione della regione indocinese, determinatasi nel corso degli anni Novanta con il ritiro del Vietnam dalla Cambogia prima e con la fine della guerriglia dei Khmer Rossi poi, si ebbero i presupposti per un allargamento dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione geografica dell’Asean divenne effettivamente corrispondente al nome dell’organizzazione, passando ad abbracciare tutta la zona continentale dell’Asia sudorientale. Oggi i 10 membri dell’Asean rappresentano un polo demografico che, con 600 milioni di abitanti, supera l’Unione Europea.

Membri dell'ARF

Finalità

L’Asean fu istituita per promuovere la stabilità regionale e di conseguenza lo sviluppo economico dei paesi aderenti. Nove anni dopo la data di fondazione venne firmato un Trattato di amicizia e cooperazione in Asia sudorientale che prescriveva l’utilizzo di mezzi pacifici nella risoluzione delle dispute, la non interferenza negli affari di uno stato sovrano e la promozione delle attività di cooperazione: tutti ingredienti che costituirono la cosiddetta ‘Asean way’. Tali obiettivi vennero riproposti nell’‘Asean Vision 2020’, concordata dai capi di stato dell’Asean nel corso del summit tenutosi in occasione del trentesimo anniversario dell’Associazione. Con il ‘Bali Concord II’ del 2003 venne invece introdotto il concetto di ‘pace democratica’, presupposto chiave per un’effettiva stabilità regionale. Infine, tra le finalità dell’organizzazione occupa un posto di rilievo la tutela dell’ambiente.

Struttura istituzionale

Entro il 2015 l’Asean prevede la realizzazione della Comunità dell’Asean, fondata sulla libera circolazione dei beni, delle persone e dei capitali. Tale Comunità sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e di sicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale (Ascc). Nel 2007 l’Asean si è inoltre dotata di una Costituzione che, ratificata nel corso del 2008 da tutti gli stati membri, è entrata in vigore nel dicembre dello stesso anno e ha rappresentato un passo in avanti sostanziale nella direzione di una maggiore integrazione, sul modello dell’Unione Europea. La Costituzione è diventata anche il documento chiave per il funzionamento istituzionale dell’Asean. Il Leaders’ Formal Summit è composto dai capi di stato o di governo dei 10 stati membri e si tiene due volte all’anno, a rotazione nei vari stati membri secondo il criterio alfabetico. Questo costituisce l’organo decisionale principale dell’organizzazione: elegge al proprio interno il direttore generale e delibera sulle principali questioni sottopostegli dal Consiglio di coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consiglio della Comunità (che racchiude al suo interno Apsc, Aec e Ascc) e da organi ministeriali settoriali. Il direttore generale viene eletto per un mandato non rinnovabile di cinque anni a rotazione tra i paesi membri ed è la guida amministrativa dell’Asean, essendo deputato a supervisionare tutte le attività dell’organizzazione. La Presidenza, invece, ha cadenza annuale.

Membri

Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam.

Papua Nuova Guinea ha lo status di membro osservatore dal 1976, mentre Timor Est ha presentato domanda di adesione.

I membri dell'Asean e il dialogo con l'Asia orientale

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli studi nella storia Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ...
Indice
  • 1 Origini e sviluppo
  • 2 Finalità
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • ASIA SUDORIENTALE
  • UNIONE SOVIETICA
Vocabolario
aṡianismo
asianismo aṡianismo (o aṡianéṡimo) s. m. [der. di asiano]. – In Grecia e in Roma, indirizzo dello stile oratorio ellenistico, caratterizzato (in contrapp. alla semplicità e all’eleganza dell’atticismo) da frasi spezzettate, ricerca del...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali