• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

associazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

associazione


Fenomeno psichico che si verifica quando uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi.

Caratteristiche

Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato e il tempo impiegato dal soggetto a completare il processo associativo. L’esperimento tipico per lo studio delle a. è quello in cui lo sperimentatore pronuncia una parola stimolo e il soggetto deve rispondere con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Si è visto che alcune a. tendono a presentarsi con una frequenza nettamente più alta delle altre, tanto che in alcuni casi le a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore all’1‰. Poiché queste incidenze presentano una notevole costanza, almeno nella stessa popolazione, sono state compilate tabelle che permettono di misurare, attraverso le a. compiute dal soggetto, il suo grado di conformità. Per quanto riguarda il tipo di relazione esistente tra parola-stimolo e parola-reazione, gli studi compiuti in questo senso mostrano che le a. più banali sono quelle basate sulle caratteristiche formali dello stimolo (a. per rima, assonanza, ecc.), mentre quelle contenutistiche, basate sul significato della parola-stimolo, sono in genere più complesse e ricche di implicazioni personali di vario tipo. Si è visto che il tempo di reazione è inversamente proporzionale al grado di conformità delle risposte. Il tempo di reazione presenta, inoltre, andamenti caratteristici negli esperimenti sulle a. controllate. In genere le a. controllate compaiono in tempi più brevi di quelle non delimitate, e negli esperimenti in cui si chiede ai soggetti di produrre fino a esaurimento questo tipo di a. (svuotamento della riserva associativa) risulta che tanto maggiore è l’ampiezza del campo di scelta del soggetto, tanto maggiore è il ritardo delle sue risposte.

Utilizzo diagnostico delle associazioni

Sia la relazione tra stimolo e risposta associativa sia il tempo di reazione sono stati studiati e usati come mezzi diagnostici per l’individuazione di disturbi psichici. C.G. Jung nel 1911 mise a punto una procedura standard basata sulla registrazione dei tempi di reazione e dei disturbi associativi insorgenti in soggetti sottoposti alla lettura di parole-stimolo. A.R. Luria fu in grado di evidenziare, in studi compiuti intorno al 1930, tramite la registrazione di minimi movimenti muscolari, quando il soggetto stava scartando le prime a. in attesa di altre da lui ritenute innocue. S. Freud utilizzó le a. liberamente fornite dai suoi pazienti per superare le difficoltà che un discorso razionale e rigidamente strutturato presenta nel lavoro di progressivo accostamento ai conflitti emotivi. In psichiatria, il disturbo delle associazioni mentali, designato come stato dissociativo, è stato considerato da E. Bleuler, agli inizi del secolo scorso, come la caratteristica fondamentale delle psicosi schizofreniche; tuttavia, questa impostazione non è accettata da parte di diversi indirizzi psichiatrici.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Umberto Zanòtti Bianco Zanòtti Bianco, Umberto. - Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse diverse iniziative attraverso la fondazione di pubblicazioni specializzate. ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associativo
associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali