• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assone

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

assone


Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza dell’a. varia, a seconda del tipo di cellula nervosa, da qualche micrometro a 1 m. L’a. consente lo scambio di informazione tra due o più neuroni attraverso l’invio di potenziali d’azione, impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana generati dal corpo del neurone e diretti verso l’intera rete di neuroni o verso le fibre muscolari. Il messaggio elettrico si propaga lungo l’a. fino alla sua terminazione (membrana presinaptica), dove determina la secrezione di un neurotrasmettitore specifico che attraverso lo spazio sinaptico va ad agire sulla membrana postsinaptica di altre cellule.

assone

Struttura

L’a. è formato da un liquido viscoso (assoplasma), contenuto in una membrana (assolemma). Nell’assoplasma si ha un flusso continuo di sostanze nutritizie, fattori di crescita, neuropeptidi e neurotrasmettitori, nonché di organelli cellulari di varie dimensioni. Inizialmente senza rivestimento, l’a. viene poi avvolto da cellule gliali che lo ricoprono con una guaina isolante che ha la funzione di rendere più veloce la conduzione del segnale elettrico lungo la fibra nervosa. Le fibre del sistema nervoso centrale sono rivestite dagli oligodendrociti, mentre nel sistema nervoso periferico da cellule di Schwann: entrambi i tipi di cellule gliali producono a ridosso dell’a. un rivestimento di mielina, sostanza costituita da proteine e da lipidi complessi. La guaina mielinica si presenta come una sorta di manicotto con delle strozzature a intervalli regolari (nodi di Ranvier), in corrispondenza delle quali l’a. è ricoperto solo da espansioni delle cellule gliali. La mielinogenesi è dovuta all’avvolgimento a spirale della cellula gliale sull’a.; lo spessore della guaina dipende dal numero di avvolgimenti.

assone

Vedi anche
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ... mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini. Sono mieliniche le fibre nervose presenti nei centri nervosi costituenti la ‘sostanza ... assoplasma In istologia, sostanza fondamentale che cementa le fibrille del cilindrasse. ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. Uno schema ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • POTENZIALI D’AZIONE
  • NEUROTRASMETTITORE
  • GUAINA MIELINICA
Altri risultati per assone
  • cilindrasse
    Enciclopedia on line
    Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o assone), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. I c. hanno lunghezza varia, dall’ordine di qualche micrometro a 1 m. Tale è infatti la lunghezza di alcuni c. che innervano ...
  • assone
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente isolante, impiegato per la trasmissione di segnali elettrici tra un neurone e l’altro. L’assone (che può ...
  • assóne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    assone assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal corpo di una cellula nervosa (neurone); è rivestito di una guaina elettricamente isolante di natura ...
Vocabolario
assònico
assonico assònico (o axònico) agg. [der. del gr. ἄξων -ονος «asse3»; nel sign. 2, der. di assone2] (pl. m. -ci). – 1. Leggi a.: le leggi attribuite al legislatore ateniese Solone, così dette perché incise su tavole di legno rotanti sopra...
assóne²
assone2 assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali