• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

assonometria


assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche ed è particolarmente utilizzato per visualizzare forme architettoniche, parti di macchine, incastri. Consiste nella proiezione di una figura solida da un centro di proiezione posto a distanza infinita (punto improprio) su un piano assegnato detto quadro: si tratta in sostanza di una rappresentazione prospettica con proiettanti parallele (→ proiezione parallela). L’assonometria assume vari nomi che ne qualificano il tipo, a seconda delle caratteristiche dell’oggetto reale che essa mantiene nella sua rappresentazione. Se si considera nello spazio tridimensionale un sistema di riferimento Oxyz (riferimento assoluto), con unità di misura u e si disegnano sul quadro le proiezioni parallele O′x′y′z′ dell’origine, degli assi e, su ciascuno di essi, le unità assonometriche ux, uy, uz, con riferimento a un parallelepipedo oggettivo o immaginario, la caratteristica principale dell’assonometria è quella di visualizzare contemporaneamente le tre facce del parallelepipedo. Se la proiezione avviene in direzione perpendicolare al quadro si ha un’assonometria ortogonale che può essere:

• isometrica quando i piani di riferimento formano angoli di uguale ampiezza con il quadro; in tal caso le unità ux, uy, uz sono tutte uguali;

• dimetrica quando due dei piani di riferimento formano angoli di uguale ampiezza con il quadro, in tal caso due delle unità ux, uy, uz sono uguali;

• assonometria trimetrica quando i piani di riferimento formano angoli di differente ampiezza con il quadro, in tal caso le unità ux, uy, uz sono tra loro diverse.

Se la proiezione risulta obliqua rispetto al piano si ha un’assonometria obliqua che può essere:

• di Cavalieri o assonometria cavaliera quando il quadro è parallelo o coincidente con uno dei piani, di equazioni x = 0, y = 0, z = 0, del riferimento assoluto Oxyz (→ Cavalieri, assonometria di);

• generica, quando non rientra nelle condizioni previste per l’assonometria cavaliera.

Vedi anche
proiezione Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano individuato da s e P; p. di una linea λ da un centro S è la ... prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. Arte Nella storia delle arti figurative il termine p. viene usato in modo generico ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, ...
Tag
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • ASSONOMETRIA OBLIQUA
  • UNITÀ DI MISURA
  • PARALLELEPIPEDO
Altri risultati per assonometria
  • assonometrìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    assonometria assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per rappresentare su un piano figure dello spazio; (b) la rappresentazione stessa ottenuta applicando ...
Vocabolario
assonometrìa
assonometria assonometrìa s. f. [comp. del gr. ἄξων -ονος «asse3» e -metria]. – Nella geometria descrittiva, uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per rappresentare su un piano figure dello...
assonomètrico
assonometrico assonomètrico agg. [der. di assonometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’assonometria: proiezione, visione, veduta assonometrica. ◆ Avv. assonometricaménte, con il metodo dell’assonometria, in proiezione assonometrica: rappresentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali